4. Bussole
Bussole racchiude tre progetti che attraversano le letterature e gli autori del mondo antico, moderno e contemporaneo, proponendone letture e interpretazioni agili e divulgative
Antichi e moderni: i classici del passato e del presente, con il commento di studiosi contemporanei;
Piccola letteratura greca: agili monografie sui grandi protagonisti della cultura ellenistica;
Filigrane: ricerche che valorizzano il dettaglio prezioso ne settore della letteratura;
Antichi e moderni: i classici del passato e del presente, con il commento di studiosi contemporanei;
Piccola letteratura greca: agili monografie sui grandi protagonisti della cultura ellenistica;
Filigrane: ricerche che valorizzano il dettaglio prezioso ne settore della letteratura;
Diritti di ogni giorno
Disuguaglianze e impegno civile nell'Italia di oggi
di Nicola Colaianni
editore: Stilo Editrice
pagine: 128
/
La primavera pugliese
Rifondazione comunista dal 1991 alla presidenza Vendola
di Vincenzo Colaprice
editore: Stilo Editrice
pagine: 132
/
Marx e i suoi scolari
editore: Stilo Editrice
pagine: 160
Circa venti anni addietro, il grande storico britannico Eric Hobsbawm pubblicò un’ampia voce biografica su Karl Marx nell’Oxford Dictionary of National Biography. Questo scritto, che rispecchia la riflessione più matura di Hobsbawm sulla figura e sul pensiero di Marx , segna, nonostante la brevità, un passo avanti e, si potrebbe dire, conclusivo nell’ambito della riflessione di lunga durata dedicata da Hobsbawm alla figura di Marx. Il testo è preceduto da una ricerca di Luciano Canfora incentrata sulle indicazioni politiche operative lanciate in modo discontinuo da Marx durante la sua lunga militanza, e soprattutto durante il lungo esilio. Ciò che viene qui messo in evidenza è il peso costituito dalla rilettura che Engels diede di quelle indicazioni sommarie e discontinue: rilettura che determinò il modo di essere e di condurre la propria azione politica da parte della socialdemocrazia europea e tedesca in particolare. Al termine di questa vicenda vi è lo scontro durissimo tra gli eredi di Engels e l’emergente leninismo. Un’attenzione particolare viene dedicata all’esito italiano di questo scontro, imperniato sulla originalità, sanamente eretica dei maggiori esponenti del marxismo italiano Gramsci e Togliatti.
Schiava e libera
Storia di Sojourner Truth pioniera dei diritti civili
editore: Stilo Editrice
pagine: 144
/
Le utopie di Tommaso Fiore
Un itinerario politico e letterario
di Daniele Maria Pegorari
editore: Stilo Editrice
pagine: 106
/
Sulle orme di Marx e Bakunin
L'anarchico Emilio Covelli
di Mario Spagnoletti
editore: Stilo Editrice
/
L'infedeltà in Manzoni
Passioni e ragione nelle tragedie e nei ‘Promessi Sposi’
di Alberto Volpi
editore: Stilo Editrice
pagine: 136
/
Il futuro in una stanza
Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia
editore: Stilo Editrice
pagine: 160
...
I mendicanti nobili
di Hagop Baronian
editore: Stilo Editrice
pagine: 136
Un romanzo satirico sull'avarizia e la vanità umane, nell'Armenia del XIX secolo
Le parole di Carlo Levi
Guida e dizionario tematico
di Sergio D'Amaro
editore: Stilo Editrice
pagine: 106
/