Traduzioni
Testi di autori stranieri che vogliono far conoscere in particolar modo la letteratura delle 'periferie' del mondo, le lingue minoritarie, la cultura e la storia dei Paesi che vanno costruendo una propria identità
Un dialogo futurista
Una nuvola in brache di V. Majakovskij e Canto della fame di B. Jasieński
editore: Stilo Editrice
pagine: 150
Questo volume presenta, per la prima volta tradotti e analizzati insieme, due capolavori dei movimenti futuristi di area slava, due poemi in diretto rapporto tra di loro, Canto della fame (1922) del polacco Bruno Jasieński è, infatti, un omaggio e una risposta a Una nuvola in brache (1914-1915) di Majakovskij. Le due opere (qui proposte con testo originale a fronte) dialogano sia riguardo ai compiti poetici del movimento d’avanguardia, sia rispetto al connubio tra arte e Rivoluzione. Il saggio introduttivo sottolinea gli aspetti comuni e le differenze tra due poeti che hanno pagato a caro prezzo la propria vocazione rivoluzionaria: Majakovskij morì nel 1930 in circostanze suicidarie mai del tutto chiarite, mentre Jasieński fu vittima delle grandi purghe staliniane e fucilato nel 1938 nei pressi di Mosca. Del poema di Majakovskij viene fornita una traduzione inedita, mentre del testo di Jasieński si presenta una prima versione italiana in volume.
Il caso Sandormoch
La Russia e la persecuzione della memoria
di Irina Flige
editore: Stilo Editrice
pagine: 194
/
Traumaturgie
Tre voci dell'Europa centro-orientale: Marija Malinovskaja, Beata Obertyńska, Matei Vișniec
editore: Stilo Editrice
pagine: 250
/
Puglia di carta
Scrittori stranieri dell'età moderna e contemporanea in viaggio tra parole e immagini
editore: Stilo Editrice
pagine: 144
/
Foglie e fiori
Patria e fede nelle poesie di un martire in Albania
di Vinçenc Prennushi
editore: Stilo Editrice
pagine: 170
/