Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Female

La mia vagina

Antologia di poesia femminista russa contemporanea

editore: Stilo Editrice

pagine: 274

/
18,00 17,10

Diario della fine del mondo

di Natal’ja Ključarëva

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

/
15,00 14,25

Scintille di luce

La spiritualità del quotidiano

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

/
10,00 9,50

Traumaturgie

Tre voci dell'Europa centro-orientale: Marija Malinovskaja, Beata Obertyńska, Matei Vișniec

editore: Stilo Editrice

pagine: 250

/
20,00 19,00

La voce che illumina

Intervista sprituale

editore: Stilo Editrice

pagine: 324

/
18,00 17,10

Suor Teresa Rella

Biografia di una carmelitana itinerante

Autori vari

editore: Stilo Editrice

pagine: 104

/
14,00 13,30

Ostinate e ribelli

Porzia, Lucia e Lella: voci dell'antimafia sociale a Bari vecchia

di Francesco Minervini

editore: Stilo Editrice

pagine: 104

La storia di tre donne divenute voci dell'antimafia sociale nei vicoli di Bari vecchia
12,00 11,40

Il futuro in una stanza

Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia

editore: Stilo Editrice

pagine: 160

...
14,00 13,30

Juhan

di Ameen Rihani

editore: Stilo Editrice

pagine: 180

Una storia di emancipazione femminile nella Turchia del primo Novecento
15,00 14,25

Rime

di Isabella Morra

editore: Stilo Editrice

pagine: 144

La tragica fine a Valsinni della giovane poetessa lucana Isabella Morra, seguita da quella del presunto amante, Diego Sandoval de Castro, ha attraversato i secoli e alimentato l’immaginario collettivo. Da quando Benedetto Croce ha focalizzato l’attenzione sulla scrittrice e sulla sua produzione letteraria, non sporadici sono stati gli approfondimenti critici suquesta figura sospesa tra adesione al codice petrarchista, necessità della scrittura e programmatica aspirazione alla gloria letteraria. Questa edizione si ripropone l’obiettivo di inquadrare il mito di Isabella nel caleidoscopico avvicendarsi delle interpretazioni, con uno sguardo aggiornato alla fortuna della scrittrice. I testi delle Rime, corredati di note esegetiche e di puntualerinvio alle fonti, si offrono ai lettori rivelando ancora una volta tutta la loro freschezza e novità.L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
14,00 13,30

La tessitrice

di Paolo De Stefano

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

La tessitrice – terzo romanzo ‘pascoliano’ dell’Autore, dopo L’ombra (Stilo 2012) e La sorella (Stilo 2016) – racconta gli anni che seguirono la morte del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912, ed è incentrato sulla figura della sorella Maria, detta Mariù. Una donna dalla forte personalità, che per quarant’anni, fino alla morte (1953), ebbe vigile cura dell’eredità spirituale e letteraria del fratello e fu – scrive De Stefano – «la silenziosa e devota tessitrice non solo della vasta opera poetica ed antologica di lui, ma […] colei che seppe annodare, armonizzandoli, i sottili fili della inquieta e anche dolorosa vita del grande poeta. Tessitrice dell’opera e della vita, volle e seppe togliere le carte del fratello all’incuria e alla polvere del tempo e, con geloso zelo, le ordinò e […] le consegnò agli studiosi quale patrimonio della cultura e dell’humanitas»
14,00 13,30

Il silenzio della pietra

di Filiz Özdem

editore: Stilo Editrice

pagine: 160

Sullo sfondo di un trauma intimo e personale, una delle pagine più buie della storia turca
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.