Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mosaico

Mosaico è letteratura per ragazzi, poesia, spiritualità, testimonianze di legami con il Sud, ricerche di provenienza universitaria: tessere del mosaico della conoscenza

Tra il tormento e l'estasi

Viaggio in Puglia e in Basilicata

di Darius Czaja

editore: Stilo Editrice

pagine: 280

L'opera è una sorta di meta-reportage di viaggio nel Meridione visto come un territorio di confine dove fede, superstizione e laicità si sovrappongono e superano di continuo. La Puglia e la Basilicata sono luoghi in cui elementi della fede e della ragione si compenetrano maggiormente, in cui l'una continua a non cedere il passo all'altra. Il sud dell'Italia rappresenta pertanto per l'autore la forza centrifuga e centripeta dell'uomo, ovvero là dove essa si percepisce con maggior vigore.
16,00 15,20

L'Altra Puglia

In viaggio tra monti, fiumi, laghi e foreste

editore: Stilo Editrice

pagine: 154

/
50,00 47,50

La pulce di Hooke

Intersezioni tra medicina, letteratura e arte

di Massimo Conese

editore: Stilo Editrice

pagine: 260

/
22,00 20,90

Sogno di pace a Kiev

Diario di una missione umanitaria nell'Ucraina in guerra

di Francesco Minervini

editore: Stilo Editrice

pagine: 100

/
12,00 11,40

Puglia di carta

Scrittori stranieri dell'età moderna e contemporanea in viaggio tra parole e immagini

editore: Stilo Editrice

pagine: 144

/
60,00 57,00

Dal Gargano a New York

La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli

di Joseph Tusiani

editore: Stilo Editrice

pagine: 123

Il volume riproduce per la prima volta i cinque articoli che Tusiani, morto nel 2020 a 96 anni, scrisse per la rivista dei Comboniani «Nigrizia» tra il 1958 e il 1963, con una interessante e rara intervista a Martin Luther King del 1960. In essi si rivela un altro importante aspetto della sua attività, più chiaramente ispirato a una forte sensibilità sociale e a una più riconoscibile presa di posizione di carattere latamente politico. Il periodo della loro pubblicazione è uno dei più decisivi della storia dell’integrazione degli afroamericani, di cui una manifestazione altamente simbolica fu la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 28 agosto 1963, quando King pronunciò il famoso discorso con la memorabile anafora «I have a dream».Gli articoli, scritti originariamente in italianoe firmati «Giuseppe Tusiani», dimostrano il sincero e forte coinvolgimento dell’autore nella difficile questione. Appaiono attentamente documentati,ricchi di riferimenti puntuali, chiari e assertivi nel rivendicare la posizione dei neri e nel denunciare le ingiustizie perpetrate per decenni a loro danno. Ai testi sono stati aggiunti dal curatore utili e snelli apparati (Alfabeto Tusiani. Persone Luoghi Affetti, Bibliografia essenziale, Bibliografia ragionata della critica, Antologia critica) che intendono illuminare le coordinate essenziali di un itinerario intellettuale esemplare.
15,00 14,25

Ostinate e ribelli

Porzia, Lucia e Lella: voci dell'antimafia sociale a Bari vecchia

di Francesco Minervini

editore: Stilo Editrice

pagine: 104

La storia di tre donne divenute voci dell'antimafia sociale nei vicoli di Bari vecchia
12,00 11,40

Vita da Gastarbeiter

L'impegno civile di un emigrante in Germania

di Lorenzo Annese

editore: Stilo Editrice

pagine: 186

/
14,00 13,30

Oltre Capaci

Rocco Dicillo agente di scorta al fianco di Falcone

di Francesco Minervini

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

Il profilo privato di una vittima di Mafia, esempio di virtù civile
12,00 11,40

Inno in onore della passione del beatissimo martire Lorenzo

di Aurelio Clemente Prudenzio

editore: Stilo Editrice

pagine: 112

L’inno di Prudenzio è stato scritto in un’epoca (IV-V sec.) di crisi culturale e religiosa, di travagliato passaggio da un mondo, quello romano, ricco di tanti valori, ma ormai in decadenza, alla nuova civiltà cristiana. Leggerlo ci può servire a operare un discernimento tra veri e falsi valori nell’attuale temperie culturale di fine millennio. Prudenzio non condanna moralisticamente la Roma pagana, ma vede, anzi, in essa l’attuarsi del piano provvidenziale di Dio in vista della salvezza del mondo e mostra come è possibile instaurare un proficuo dialogo tra culture diverse. Prudenzio fa questa proposta religiosa e culturale attraverso la splendida figura del diacono Lorenzo, un giovane “romano” e cristiano, fedele a Cristo e alla Chiesa, ma, insieme, preoccupato anche del bene dell’imperatore e dei Romani che ancora non credono. Il testo mette al centro i poveri, vero tesoro della Chiesa: i poveri dovrebbero essere, sembra dire Prudenzio, anche il vero tesoro dello Stato, che spesso, invece, proprio sulla pelle dei poveri fonda il proprio benessere. Il messaggio del poeta è, dunque, non solo evangelico, ma anche civile e sociale. Prudenzio è convinto che anche la poesia debba avere piena cittadinanza nella “casa del Padre” e ritiene che la sua vocazione di cristiano sia quella di celebrare le meraviglie che Dio opera nella storia attraverso la poesia e attraverso il bello.
14,00 13,30

La tessitrice

di Paolo De Stefano

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

La tessitrice – terzo romanzo ‘pascoliano’ dell’Autore, dopo L’ombra (Stilo 2012) e La sorella (Stilo 2016) – racconta gli anni che seguirono la morte del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912, ed è incentrato sulla figura della sorella Maria, detta Mariù. Una donna dalla forte personalità, che per quarant’anni, fino alla morte (1953), ebbe vigile cura dell’eredità spirituale e letteraria del fratello e fu – scrive De Stefano – «la silenziosa e devota tessitrice non solo della vasta opera poetica ed antologica di lui, ma […] colei che seppe annodare, armonizzandoli, i sottili fili della inquieta e anche dolorosa vita del grande poeta. Tessitrice dell’opera e della vita, volle e seppe togliere le carte del fratello all’incuria e alla polvere del tempo e, con geloso zelo, le ordinò e […] le consegnò agli studiosi quale patrimonio della cultura e dell’humanitas»
14,00 13,30

Lo scrigno delle cicale

di Annalisa Molfetta

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

Volume vincitore del bando ‘Nuove opere’ promosso nel 2016 dalla SIAE-SILLUMINA
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.