Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filigrane

Ricerche che valorizzano il dettaglio prezioso nel settore della letteratura

Diritti di ogni giorno

Disuguaglianze e impegno civile nell'Italia di oggi

di Nicola Colaianni

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

/
14,00 13,30

La primavera pugliese

Rifondazione comunista dal 1991 alla presidenza Vendola

di Vincenzo Colaprice

editore: Stilo Editrice

pagine: 132

/
16,00 15,20

Le utopie di Tommaso Fiore

Un itinerario politico e letterario

di Daniele Maria Pegorari

editore: Stilo Editrice

pagine: 106

/
14,00 13,30

Sulle orme di Marx e Bakunin

L'anarchico Emilio Covelli

di Mario Spagnoletti

editore: Stilo Editrice

/
16,00 15,20

L'infedeltà in Manzoni

Passioni e ragione nelle tragedie e nei ‘Promessi Sposi’

di Alberto Volpi

editore: Stilo Editrice

pagine: 136

/
15,00 14,25

Il futuro in una stanza

Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia

editore: Stilo Editrice

pagine: 160

...
14,00 13,30

Le parole di Carlo Levi

Guida e dizionario tematico

di Sergio D'Amaro

editore: Stilo Editrice

pagine: 106

/
12,00 11,40

Sempre verso Itaca

Itinerari tra mito e riletture contemporanee

di Bianca Sorrentino

editore: Stilo Editrice

/
14,00 13,30

Majorana e Sciascia

Un caso irrisolto tra scienza e letteratura

di Domenico Ribatti

editore: Stilo Editrice

pagine: 88

Domenico Ribatti, nel desiderio di cogliere gli intrecci tra scienza e letteratura, ripercorre le tappe della vicenda umana e professionale del fisico Ettore Majorana filtrate dalla lente d’ingrandimento del pamphlet La scomparsa di Majorana, pubblicato da Sciascia nel 1975. Che il ‘caso’ di Ettore Majorana e della sua scomparsa susciti ancora oggi grande interesse è del resto comprensibile se consideriamo che una delle ipotesi avanzate sulla sparizione è legata alle sue ricerche di fisico nucleare. Come è caratteristico di Sciascia, la letteratura viene usata per descrivere e denunciare il groviglio socio-politico del suo tempo, prediligendo personaggi in conflitto col Potere e con la propria coscienza. Quello della scomparsa dunque è un topos letterario, un espediente per affrontare il dissidio tra scienza ed etica, tra progresso e pietas.
10,00 9,50

Italo Calvino e l'Einaudi

Documenti

di Domenico Ribatti

editore: Stilo Editrice

pagine: 126

La casa editrice Einaudi fu fondata nel 1933 a Torino. Il giovane Italo Calvino divenne amico e collaboratore di Giulio Einaudi e degli altri più anziani di lui che già lavoravano per la casa editrice, tra i quali Cesare Pavese, Felice Balbo, Natalia Ginzburg, Massimo Mila, Franco Venturi e Paolo Serini. Nel 1950 Calvino, che già si occupava dell’ufficio stampa, venne ufficialmente assunto come impiegato presso la casa editrice Einaudi per diventarne, a partire dal 1955, dirigente. Nel corso di quarant’anni Calvino dedicò gran parte del suo tempo ai libri degli altri attraverso una instancabile attività di lettore, redattore e promotore culturale. Questo libro si propone, utilizzando la testimonianza dello scrittore e quella di quanti, nel corso di quegli anni, interagirono con lui, di tracciare una breve sintesi di questa eccezionale esperienza.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.