2. Pagine di Russia
Collana con Comitato scientifico internazionale diretta da Marco Caratozzolo (Università degli Studi di Bari) che propone testi narrativi nonché studi di storia, politica e società legati all'area russa. La collana prende il nome dall'omonimo festival organizzato dall'Editrice.
Il caso Sandormoch
La Russia e la persecuzione della memoria
di Irina Flige
editore: Stilo Editrice
pagine: 194
/
Lenin
Verso la rivoluzione d'Ottobre (1905-1917) vol. II
di Guido Carpi
editore: Stilo Editrice
pagine: 328
/
Lenin
La formazione di un rivoluzionario (1870-1904) vol. I
di Guido Carpi
editore: Stilo Editrice
pagine: 246
/
Scritti sulla cultura russa (1910-1960)
di Tommaso Fiore
editore: Stilo Editrice
pagine: 208
Una selezione di articoli e saggi dedicati da Fiore alla storia, alla letteratura e alla cultura russa
Oliver Cromwell
di Anatolij Lunačarskij
editore: Stilo Editrice
Il melodramma storico Oliver Cromwell (1919) di Anatolij Lunačarskij (1875-1933), Commissario del popolo per l’Istruzione del primo Governo sovietico, è uno dei testi più significativi dei ‘misteri rivoluzionari’ dell’Ottobre teatrale. La proiezione ideale della rivoluzione inglese del ’600 su quella bolscevica dell’Ottobre 1917 nasce sulla scorta d’una visione storiografica stabilizzata dal succedersi delle Rivoluzioni in Europa: quella puritana attrasse Lunačarskij anche per via della sua tendenza a vedere nel socialismo una nuova ‘religione’ dell’Umanità. Un rinnovato esercizio di teopoiesi, nel quale s’intrecciano motivi politici, sociali e culturali (inclusa una nota di massoneria). La singolare figura intellettuale e politica dell’Autore, che ebbe con Lenin e col Partito bolscevico uno stretto rapporto sempre nutrito di discussioni teoriche, e la valenza storica del suo Eroe, indussero la rappresentazione del testo –ormai semidimenticato – in Cecoslovacchia, nei mesi cruciali della ‘Primavera di Praga’.L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
Pensare la Rivoluzione russa
di Luciano Canfora
editore: Stilo Editrice
pagine: 136
«Io faccio in questo momento unʼesperienza di comunismo. Essa è riuscita parzialmente, ma in molti punti è fallita. Davanti a questi risultati io non intendo far violenza ai fatti. Se Marx si è sbagliato, bisogna riscrivere il Capitale» (Lenin)
Falce senza martello
Racconti post-sovietici
Autori vari
editore: Stilo Editrice
pagine: 268
Raccolta di racconti russi contemporanei che accoglie alcune fra le più interessanti ‘giovani’ voci del panorama letterario attuale, autori nati tra gli anni Settanta e Ottanta e affermatisi allʼinizio dei Duemila. Pur avendo origini differenti scrivono tutti nella stessa lingua, alcuni in una forma più breve, altri tendendo al racconto lungo. Il loro sguardo – sul passato in particolare – talvolta è simile, talvolta possiede sfumature diverse, ma ciascuno di loro trasporterà il lettore, attraverso temi universali, in luoghi dentro e oltre la Russia, in un viaggio affascinante che non potrà lasciarci indifferenti.
Gli autori presenti in questa raccolta sono: A. Snegirev, I. Abuzjarov, G. Sadulaev, M. Elizarov, A. Astvacaturov, N. Abgarjan, A. Ganieva, V. Ajrapetjan, R. Senčin, V. Leventalʼ.