Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritti di ogni giorno

sconto
5%
Diritti di ogni giorno
Titolo Diritti di ogni giorno
Sottotitolo Disuguaglianze e impegno civile nell'Italia di oggi
Autore
Argomento Legalità
Collana 4. Bussole
serie Filigrane
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788864792859
media voto
5/5 su 1 recensione
 

Abstract

/
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3 giorni

Per acquistare l'ebook:

I capitoli di questo libro parlano di ingiustizie e diritti. Diritti disuguali tra cittadini, dovuti al divario tra regioni del Nord e del Sud, destinato ad ampliarsi con l’autonomia differenziata. Diritti disuguali dovuti alla mafia degli affari e dei colletti bianchi e alla sua capacità di infiltrarsi anche nelle istituzioni, alimentandovi una subcultura contraria alla legalità e a una etica pubblica di base. Diritti disuguali tra cittadini e migranti, che vengono respinti e annegati o, se riescono a raggiungere vivi il suolo italiano, concentrati in campi irrispettosi della dignità umana. C’è però anche l’affermarsi di diritti della persona, come, per esempio, sul fine vita e sulla prevenzione della violenza sulle donne. Ma non pochi sono i loro stenti dovuti agli attacchi di una cultura fascista di ritorno, arrogante e non a tratti violenta. La fedeltà alla Costituzione nutre, tuttavia, la resistenza diffondendo efficaci anticorpi.
 

Biografia dell'autore

Nicola Colaianni

Nicola Colaianni (Bari, 1946) è autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche. Impegnato nell'associazionismo per la promozione della cittadinanza attiva, ha ricoperto importanti incarichi come magistrato della Corte di cassazione, docente nell’Università di Bari, deputato alla Camera nella XI legislatura e componente del direttivo nazionale dei «Comitati per la Costituzione», fondati da Giuseppe Dossetti. Tra i suoi volumi più significativi Costituzione e resistenza (Sapere, 2000), Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale (Il Mulino, 2006) e La lotta per laicità (Cacucci, 2017). È editorialista de «La Repubblica-Bari».

Quello di Colaianni è un libro ben strutturato, nel quale vengono affrontati con grande competenza e straordinaria chiarezza temi molto attuali e scottanti che richiedono la capacità di saper prendere una posizione. Parlare di diritti nel Postmodernismo ci pota a fare i conti con delle crisi: la crisi della democrazia e la perdita dei diritti in vari ambiti della nostra società. A mio avviso, questa pubblicazione sarebbe adatta per sviluppare nelle scuole secondarie di secondo grado dei percorsi di educazione civica.

Eventi collegati a Diritti di ogni giorno

Community Library della Fondazione Di Vagno, il 30.04.2025 alle ore 19.00, Monastero di San Benedetto, Conversano
Lega SPI CGIL Poggiofranco, il 27.02.2025 alle ore 17.30, Via Tommaso d'Aquino 10/d, Bari
Salone dell’associazione Di Vittorio, il 03.02.2025 alle ore 18.00, Via Castello, 20, Mesagne
Rigenera Laboratorio Urbano, il 12.12.2024 alle ore 18.00, Viale della Resistenza, Paolo del Colle
Centro Polifunzionale Studenti (ex Palazzo Poste) , il 25.11.2024 alle ore 17.30, Piazza Cesare Battisti 1, Bari
Auditorium Liceo Artistico , il 20.11.2024 alle ore 19.00, Via Teano 86, Corato

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.