Biografia dell'autore
Nicola Colaianni
Nicola Colaianni (Bari, 1946) è autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche. Impegnato nell'associazionismo per la promozione della cittadinanza attiva, ha ricoperto importanti incarichi come magistrato della Corte di cassazione, docente nell’Università di Bari, deputato alla Camera nella XI legislatura e componente del direttivo nazionale dei «Comitati per la Costituzione», fondati da Giuseppe Dossetti. Tra i suoi volumi più significativi Costituzione e resistenza (Sapere, 2000), Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale (Il Mulino, 2006) e La lotta per laicità (Cacucci, 2017). È editorialista de «La Repubblica-Bari».Quello di Colaianni è un libro ben strutturato, nel quale vengono affrontati con grande competenza e straordinaria chiarezza temi molto attuali e scottanti che richiedono la capacità di saper prendere una posizione. Parlare di diritti nel Postmodernismo ci pota a fare i conti con delle crisi: la crisi della democrazia e la perdita dei diritti in vari ambiti della nostra società. A mio avviso, questa pubblicazione sarebbe adatta per sviluppare nelle scuole secondarie di secondo grado dei percorsi di educazione civica.