La pulce di Hooke

Titolo | La pulce di Hooke |
Sottotitolo | Intersezioni tra medicina, letteratura e arte |
Autore | Massimo Conese |
Argomento | Italianistica |
Collana | Mosaico |
Marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
ISBN | 9788864792736 |
Abstract
I saggi raccolti in questo libro, partendo dallarappresentazione artistica e letteraria della corporeità e delle sue patologie, mettono in evidenza come la malattia sia stata, spesso, stimolo per la creatività.
Il volume è inoltre arricchito da un ricco apparato di immagini con rappresentazioni artistiche del corpo e delle sue malattie, dei micro-organismi con cui la nostra specie convive, nonché degli scienziati che li hanno studiati.
Testo e immagini ci introducono nella complessità della persona umana, attraverso i suoi rapporti con il mondo inanimato e con le nuove tecnologie biomediche.
Biografia dell'autore
Massimo Conese
Massimo Conese è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali su temi e argomenti di carattere pluridisciplinare. Dottore di ricerca in Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, è professore ordinario in Patologia Generale presso l’Università di Foggia.
Ha curato anche raccolte di fiabe e leggende norvegesi e islandesi e saggi sulla interpretazione folkloristica e mitologica della medicina e delle malattie.