Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita da Gastarbeiter

sconto
5%
Vita da Gastarbeiter
Titolo Vita da Gastarbeiter
Sottotitolo L'impegno civile di un emigrante in Germania
Autore
Collana Mosaico
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro: 12x19,5
Pagine 186
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788864792415
 

Abstract

/
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3 giorni

Edizioni estere

2022_ Vita da Gastarbeiter. Von Apulien zu VW in Wolfsburg, Dietz (Germania), qui il link
Dall’infanzia trascorsa al lavoro nelle campagne della Terra di Bari, fino a diventare il primo rappresentante sindacale italiano in Germania. Il percorso di vita di Lorenzo Annese è uno straordinario affresco del mondo del lavoro nel Novecento, nonché una storia di emigrazione perfettamente attuale. Dopo lo sfruttamento subìto da bambino, nei campi, per sostenere la famiglia, Annese trova in Germania, come Gastarbeiter (lavoratore ospite), un «mondo nuovo», ricco di opportunità ma anche di sacrifici, di inquietudini, a volte di ostilità. Entrato alla Volkswagen, Annese approda presto al mondo sindacale: per decenni rappresenterà la numerosa comunità italiana sia in fabbrica sia all’esterno, nel «villaggio italiano» di Berliner Brücke, curando gli interessi dei connazionali fino all’elezione a consigliere comunale. Ma resterà per sempre «un nomade, non soltanto geografico, ma anche nella mente, nella coscienza, nel cuore».
 

Biografia dell'autore

Lorenzo Annese

Lorenzo Annese
Lorenzo Annese è nato ad Alberobello nel 1937. Nel 1958 emigra in Germania con un contratto di lavoro per l’agricoltura. Tre anni dopo riesce a farsi assumere dalla Volkswagen di Wolfsburg: è il primo operaio italiano dell’azienda automobilistica tedesca. Nel gennaio del 1962, con l’arrivo in massa di manodopera italiana, viene liberato dal lavoro in produzione per assistere le migliaia di connazionali assunti in fabbrica. Dopo essere entrato nel sindacato metallurgico IG Metall, nel 1965 viene eletto membro di commissione interna: è la prima volta che uno straniero ricopre tale carica nella Germania federale. È sempre rieletto fino al 1993, anno del suo pensionamento. In un’attività più che trentennale svolge un’instancabile lavoro per favorire l’integrazione della corposa comunità italiana di Wolfsburg - la più grande “città italiana” a nord delle Alpi - con la popolazione tedesca. Vive in Germania con sua moglie Frieda. Ha una figlia, Ria, che gli ha dato quattro nipoti.

Rassegna stampa per Vita da Gastarbeiter

di Antonio Lillo «(il libro) ha, però, importanza soprattutto come testimonianza che assume, di volta in volta, il punto di vista degli ultimi, con grande partecipazione emotiva del suo autore, con un richiamo altissimo a un messaggio laico e mutualistico di solidarietà umana, e col tono pacato e mai aggressivo di chi per tutta la vita ha praticato il mestiere di appianare le divergenze culturali fra popoli diversi.»
Segnalazione su 'La piazza', mensile di Alberobello
a cura della redazione di News38
di Graziana Brancale

Eventi collegati a Vita da Gastarbeiter

Atrio Museo Civico 'Romanazzi Carducci', il 02.08.2021 alle ore 19.00, piazza Plebiscito, Putignano
il 01.08.2021 alle ore 20.15, Largo Spirito Santo, Noci
Casa D'Amore, il 31.07.2021 alle ore 21.00, piazza Ferdinando IV, Alberobello

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.