Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Annalisa Molfetta

Annalisa Molfetta
autore
Stilo Editrice
Annalisa Molfetta (1984), laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari, vive e lavora in provincia di Foggia. Nei suoi studi si è occupata principalmente del Mezzogiorno e in particolare delle tematiche risorgimentali negli scritti di De Roberto e Tomasi di Lampedusa.
Per i tipi della Stilo ha curato l’antologia Cinque novelle dello stesso De Roberto (2011) e un’intervista sulla storia a Giovanni Narracci, Giudei in guerra. Alle origini della questione ebraica (2012). Da ultimo si è dedicata al patrimonio del territorio da valorizzare con le guide storico-naturalistiche Il Parco rupestre di Lama d’Antico (2012), Monti Dauni. Itinerari tra borghi e natura (2015) e Lo scrigno delle cicale (2017).

Titoli dell'autore

L'Altra Puglia

In viaggio tra monti, fiumi, laghi e foreste

editore: Stilo Editrice

pagine: 154

/
50,00 47,50

Monti Dauni

Itinerari tra borghi e natura

di Annalisa Molfetta

editore: Stilo Editrice

pagine: 172

/
14,00 13,30

Il Parco rupestre di Lama d'Antico

Un viaggio nella natura tra storia e arte

editore: Stilo Editrice

pagine: 104

/
12,00 11,40

Cinque novelle

di Federico De Roberto

editore: Stilo Editrice

pagine: 168

Federico De Roberto (Napoli, 1861 – Catania, 1927), ideatore di un Verismo giovane ed originale, fu osservatore minuzioso, sarcastico eppur spietato della Sicilia del suo tempo: dalle sue opere traspare per essa una passione tormentata, quasi feroce. Ne nasce una strabiliante capacità di narrare a rapidi tocchi ma profondamente, di sorvolare le maree della folla come di scandagliare gli angoli più oscuri delle coscienze. Questa antologia consta di una snella e mirata introduzione sul periodo storico-letterario degli esordi narrativi dell’autore catanese, e di cinque novelle, corredate di note e di singole presentazioni, tra le più famose ed innovative (La disdetta, San Placido, Il rosario, La scoperta del peccato, Il paradiso perduto). La raccolta nasce destinata agli ‘studenti’ di tutte le età: tanto a quelli a cui la scuola riesce ancora a solleticare qualche curiosità, quanto a quelli che hanno lasciato i banchi da un pezzo ma che sentono il desiderio di conoscere, lasciandosi guidare, senza invadenze critiche né didattiche, in una raccolta ‘di fiore in fiore’ che non potrà non affascinare.
14,00 13,30
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.