Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Joseph Tusiani

Joseph Tusiani
autore
Stilo Editrice
Joseph Tusiani, professore di Letteratura italiana in varie università americane ed infaticabile traduttore di classici, dalle Rime di Michelangelo alla Gerusalemme liberata del Tasso e al Morgante del Pulci, è considerato uno dei più rappresentativi autori della letteratura italoamericana della seconda metà del Novecento. Poeta in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, latino e dialetto garganico), sono memorabili soprattutto Gente Mia and other poems e l’autobiografia ora in edizione riveduta presso Bompiani, In una casa un’altra casa trovo (2016). Altre sue opere sono raccolte in utili antologie della produzione latina (quattro volumi), di quella inglese (Collected Poems / 1983-2004, 2004) e di quella dialettale (Storie dal Gargano, 2006). È morto nel 2020 a 96 anni. A San Marco in Lamis (FG) è attivo un Centro Studi intitolato al suo nome.

Titoli dell'autore

Una nuova terra promessa

Un'intervista a Martin Luther King e altri articoli su «Nigrizia»

di Joseph Tusiani

editore: Stilo Editrice

pagine: 155

/
14,00 13,30

Dal Gargano a New York

La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli

di Joseph Tusiani

editore: Stilo Editrice

pagine: 123

Il volume riproduce per la prima volta i cinque articoli che Tusiani, morto nel 2020 a 96 anni, scrisse per la rivista dei Comboniani «Nigrizia» tra il 1958 e il 1963, con una interessante e rara intervista a Martin Luther King del 1960. In essi si rivela un altro importante aspetto della sua attività, più chiaramente ispirato a una forte sensibilità sociale e a una più riconoscibile presa di posizione di carattere latamente politico. Il periodo della loro pubblicazione è uno dei più decisivi della storia dell’integrazione degli afroamericani, di cui una manifestazione altamente simbolica fu la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 28 agosto 1963, quando King pronunciò il famoso discorso con la memorabile anafora «I have a dream».Gli articoli, scritti originariamente in italianoe firmati «Giuseppe Tusiani», dimostrano il sincero e forte coinvolgimento dell’autore nella difficile questione. Appaiono attentamente documentati,ricchi di riferimenti puntuali, chiari e assertivi nel rivendicare la posizione dei neri e nel denunciare le ingiustizie perpetrate per decenni a loro danno. Ai testi sono stati aggiunti dal curatore utili e snelli apparati (Alfabeto Tusiani. Persone Luoghi Affetti, Bibliografia essenziale, Bibliografia ragionata della critica, Antologia critica) che intendono illuminare le coordinate essenziali di un itinerario intellettuale esemplare.
15,00 14,25

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.