Tutti i prodotti: Stilo
La tessitrice
di Paolo De Stefano
editore: Stilo Editrice
pagine: 128
La tessitrice – terzo romanzo ‘pascoliano’ dell’Autore, dopo L’ombra (Stilo 2012) e La sorella (Stilo 2016) – racconta gli anni che seguirono la morte del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912, ed è incentrato sulla figura della sorella Maria, detta Mariù. Una donna dalla forte personalità, che per quarant’anni, fino alla morte (1953), ebbe vigile cura dell’eredità spirituale e letteraria del fratello e fu – scrive De Stefano – «la silenziosa e devota tessitrice non solo della vasta opera poetica ed antologica di lui, ma […] colei che seppe annodare, armonizzandoli, i sottili fili della inquieta e anche dolorosa vita del grande poeta. Tessitrice dell’opera e della vita, volle e seppe togliere le carte del fratello all’incuria e alla polvere del tempo e, con geloso zelo, le ordinò e […] le consegnò agli studiosi quale patrimonio della cultura e dell’humanitas»
Manuale di scenotecnica barocca
Le macchine dell'infinito
di Manuela Carluccio
editore: Stilo Editrice
pagine: 104
Un manuale che mostra gli studi e i meccanismi degli elementi scenici del teatro del '600
Vita da Gastarbeiter
L'impegno civile di un emigrante in Germania
di Lorenzo Annese
editore: Stilo Editrice
pagine: 186
/
Lenin
La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
di Guido Carpi
editore: Stilo Editrice
pagine: 246
/
Benedizionale di Bari
Fuoco e acqua, cielo e terra nella liturgia della Veglia pasquale in un rotolo dell'XI secolo
editore: Stilo Editrice
pagine: 152
La liturgia della Veglia pasquale in un rotolo dell'XI secolo
Il futuro in una stanza
Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia
editore: Stilo Editrice
pagine: 160
...
Sabo si è fermato
di Oto Horvat
editore: Stilo Editrice
pagine: 120
Un romanzo forte, un inno doloroso alla vita, la scrittura 'come unica via d'uscita dalla sofferenza'
Picasso e dintorni
di Ivan Aksënov
editore: Stilo Editrice
pagine: 170
Il primo studio monografico su uno dei più importanti artisti del Novecento
Mar sin fronteras
Antologia liquida di poesia spagnola contempooranea
editore: Stilo Editrice
pagine: 178
Un'antologia di poesia spagnola contemporanea dedicata al mare
Pensiero e responsabilità in Pantaleo Carabellese
Una filosofia del concreto
editore: Stilo Editrice
pagine: 180
Occuparsi dell’opera di Pantaleo Carabellese a cento anni dalla prima edizione della sua opera fondamentale, Critica del concreto (1921), non significa soltanto ridiscutere un momento della filosofia italiana della prima metà del Novecento, riflettendo su una prospettiva teoretica che osò sfidare l’egemonia culturale del neoidealismo storicistico e della metafisica neoscolastica, ma significa soprattutto cogliere, come sottolineato da Giuseppe Semerari, il lato italiano di quella rifondazione dell’ontologia rappresentata a livello europeo da pensatori come Husserl, Heidegger e Sartre. A questo Carabellese pensatore europeo, nell’ottobre del 2018, fu dedicata una giornata di studi che vide dialogare a Molfetta, città natale del filosofo, studiosi legati al magistero di alcuni dei suoi più importanti interpreti: Giuseppe Semerari, Teodorico Moretti-Costanzi ed Edoardo Mirri. La pubblicazione degli Atti di quel convegno mira a mettere in risalto la vitalità del pensiero carabellesiano.