Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Stilo

Le utopie di Tommaso Fiore

Un itinerario politico e letterario

di Daniele Maria Pegorari

editore: Stilo Editrice

pagine: 106

/
14,00 13,30

Un dialogo futurista

Una nuvola in brache di V. Majakovskij e Canto della fame di B. Jasieński

editore: Stilo Editrice

pagine: 150

Questo volume presenta, per la prima volta tradotti e analizzati insieme, due capolavori dei movimenti futuristi di area slava, due poemi in diretto rapporto tra di loro, Canto della fame (1922) del polacco Bruno Jasieński è, infatti, un omaggio e una risposta a Una nuvola in brache (1914-1915) di Majakovskij. Le due opere (qui proposte con testo originale a fronte) dialogano sia riguardo ai compiti poetici del movimento d’avanguardia, sia rispetto al connubio tra arte e Rivoluzione. Il saggio introduttivo sottolinea gli aspetti comuni e le differenze tra due poeti che hanno pagato a caro prezzo la propria vocazione rivoluzionaria: Majakovskij morì nel 1930 in circostanze suicidarie mai del tutto chiarite, mentre Jasieński fu vittima delle grandi purghe staliniane e fucilato nel 1938 nei pressi di Mosca. Del poema di Majakovskij viene fornita una traduzione inedita, mentre del testo di Jasieński si presenta una prima versione italiana in volume.
18,00 17,10

Sulle orme di Marx e Bakunin

L'anarchico Emilio Covelli

di Mario Spagnoletti

editore: Stilo Editrice

/
16,00 15,20

La pulce di Hooke

Intersezioni tra medicina, letteratura e arte

di Massimo Conese

editore: Stilo Editrice

pagine: 260

/
22,00 20,90

Il caso Sandormoch

La Russia e la persecuzione della memoria

di Irina Flige

editore: Stilo Editrice

pagine: 194

/
18,00 17,10

Sogno di pace a Kiev

Diario di una missione umanitaria nell'Ucraina in guerra

di Francesco Minervini

editore: Stilo Editrice

pagine: 100

/
12,00 11,40

Generazione Putin

Pagine dal 24 febbraio

editore: Stilo Editrice

pagine: 120

/
15,00 14,25

La tessitrice

di Paolo De Stefano

editore: Stilo Editrice

pagine: 128

La tessitrice – terzo romanzo ‘pascoliano’ dell’Autore, dopo L’ombra (Stilo 2012) e La sorella (Stilo 2016) – racconta gli anni che seguirono la morte del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912, ed è incentrato sulla figura della sorella Maria, detta Mariù. Una donna dalla forte personalità, che per quarant’anni, fino alla morte (1953), ebbe vigile cura dell’eredità spirituale e letteraria del fratello e fu – scrive De Stefano – «la silenziosa e devota tessitrice non solo della vasta opera poetica ed antologica di lui, ma […] colei che seppe annodare, armonizzandoli, i sottili fili della inquieta e anche dolorosa vita del grande poeta. Tessitrice dell’opera e della vita, volle e seppe togliere le carte del fratello all’incuria e alla polvere del tempo e, con geloso zelo, le ordinò e […] le consegnò agli studiosi quale patrimonio della cultura e dell’humanitas»
12,00 11,40

Manuale di scenotecnica barocca

Le macchine dell'infinito

di Manuela Carluccio

editore: Stilo Editrice

pagine: 104

Un manuale che mostra gli studi e i meccanismi degli elementi scenici del teatro del '600
7,00 6,65

Filosofia Concretezza Insegnamento in Pantaleo Carabellese

editore: Stilo Editrice

pagine: 204

/
18,00 17,10

L'infedeltà in Manzoni

Passioni e ragione nelle tragedie e nei ‘Promessi Sposi’

di Alberto Volpi

editore: Stilo Editrice

pagine: 136

/
15,00 14,25

L'Altra Puglia

In viaggio tra monti, fiumi, laghi e foreste

editore: Stilo Editrice

pagine: 154

/
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.