Questo volume propone per la prima volta al lettore italiano le traduzioni integrali dei sei dialoghi chlebnikoviani, accompagnate da un saggio critico che ne indaga le funzioni. Attraverso il dialogo – strumento più filosofico che narrativo – Chlebnikov articola, riformula e mette alla prova le sue teorie su lingua, storia e scienza. Offrendo strumenti utili alla lettura e gettando luce su un aspetto finora poco esplorato della sua opera, questo lavoro intende restituire profondità e coerenza a una delle voci più visionarie del Futurismo russo.
Biografia dell'autore
Velimir Chlebnikov (1885–1922), figura chiave del Futurismo e protagonista dell’avanguardia russa, è noto per l’audacia delle sue sperimentazioni linguistiche e della sua poesia. Tra le sue opere meno indagate si collocano i testi in forma dialogica: spesso ritenuti marginali, i Dialoghi rivelano invece una sorprendente compattezza teorica e stilistica.
Luca Cortesi ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi dedicata alla prosa ‘non-fiction’ di Velimir Chlebnikov. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sul Futurismo russo e sulla letteratura russa del primo Novecento, nonché sulla prosa d’avanguardia e sulla letteratura ‘minore’ della Prima guerra mondiale. Nei suoi saggi promuove la rivalutazione della prosa futurista e l’analisi del fenomeno delle “dime stories” nella letteratura di massa russa della Prima guerra mondiale. Nel 2022 ha vinto il premio letterario italo-russo “Raduga” nella categoria “giovani traduttori”. Attualmente è assegnista di ricerca all’Università di Pavia, dove si occupa di letteratura russa del XVII secolo.