Storia
Benedizionale di Bari
Fuoco e acqua, cielo e terra nella liturgia della Veglia pasquale in un rotolo dell'XI secolo
editore: Stilo Editrice
pagine: 152
La liturgia della Veglia pasquale in un rotolo dell'XI secolo
Uva e vino
Botanica, medicina cultura e gastronomia
editore: Stilo Editrice
pagine: 168
Sin dall’antichità l’uomo ha imparato che la pianta della vite – inizialmente selvatica ma poi addomesticata e coltivata – produceva delle sfere dolciastre, gli acini, da cui in seguito scoprì di poter ricavare il vino.A questa pianta, ai suoi frutti e specialmente al vino sono stati attribuiti molti significati in ambito religioso e numerose sono le attestazioni della sua presenza nella cultura – letteratura, arte, cinema e musica.
Formazione e impegno
Il liceo ginnasio 'Quinto Orazio Flacco' nei racconti degli ex alunni
editore: Stilo Editrice
pagine: 156
/
Ignazio Ciaia
Giovane poeta rivoluzionario della Repubblica Partenopea
di Giovanni Narracci
editore: Stilo Editrice
pagine: 146
/
L'Azione Cattolica Italiana a Palo del Colle
Cento anni di presenza (1911-2014)
di Francesco Mastrandrea
editore: Stilo Editrice
pagine: 416
Storia del territorio e 'grande Storia' si fondono nelle vicende dell'Azione Cattolica Italiana a Palo del Colle (BA), testimoniando i grandi cambiamenti politici e sociali di un secolo
Il monastero di San Giacomo in Palo del Colle
Storia di una comunità benedettina femminile (secc. XI-XXI)
di Francesco Mastrandrea
editore: Stilo Editrice
pagine: 332
Storia e vicissitudini della comunità benedettina femminile di San Giacomo di Bari, dalle origini baresi al trasferimento a Palo del Colle (BA)
La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale
editore: Stilo Editrice
pagine: 144
Storia, arte e architettura si fondono nella chiesa di San Pietro in Ottava e nel borgo di Speziale (Fasano, BR), incastonati in un paesaggio dalla bellezza antica, immersi nella campagna dell'Alto Salento
Il dolmen di Montalbano
Le tavole dei giganti
di Giovanni Narracci
editore: Stilo Editrice
pagine: 64
All'interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere (BR) – scrigno di natura, storia e arte – è presente un dolmen costruito quattromila anni fa, testimonianza del cammino di un popolo ma anche di una comunità territoriale