C'è una storia di Bari sempre poco raccontata e forse anche un po' sottovalutata. È la storia della 'città fuori dalla città': la città extraurbana. Nonostante la distanza di più di un secolo dalla formazione del borgo murattiano, nonostante l'espansione continua e la crescita demografica esponenziale che ha cambiato il volto della città, Bari resta, per i baresi, un agglomerato di tre nuclei fondanti: la 'città vecchia', il 'centro' e la 'periferia'. Una periferia poco nota nelle sue specificità e nelle sue molte identità, i cui quartieri, invece, hanno una storia antica. In questo libro abbiamo cercato di narrare una di queste storie, quella di due ex-quartieri di Bari (oggi inglobati nel Municipio 2) tra i più antichi nati oltre il limitare della ferrovia: Picone e Poggiofranco. Partendo dalla storia lontana del 'fiume di Bari' (lama Picone) e dagli ipogei, passando attraverso le masserie e ville storiche - molte delle quali entrano pienamente nello skyline dei due quartieri ma passano talvolta inosservate o la cui storia è sconosciuta ai più - proseguendo per gli edifici industriali storici fino ad arrivare alle strutture più moderne (chiese e ospedali), la pubblicazione vuole guidare il lettore attraverso l'evoluzione di quest'area della città dall'età protostorica all'età contemporanea, costellando questo racconto di parentesi 'colorate' finalizzate a far conoscere luoghi, angoli, aspetti della vita urbana che costruiscono una peculiare identità, oggi sempre più riconosciuta e valorizzata dagli stessi cittadini.
Giulia Perrino, storica dell'arte e ricercatrice indipendente, è insegnante presso la Scuola Secondaria e membro del direttivo dell'associazione Centro Studi Normanno-Svevi e della Commissione Regionale dei Beni Culturali. Socia fondatrice dell'associazione culturale Hic Locus Est, si occupa di divulgazione culturale con il progetto pluriennale dei 'seminari Specialistici di Storia dell'Arte'. Collabora con l'Università e la Soprintendenza di Bari.
Biografia degli autori
Sergio Chiaffarata
Sergio Chiaffarata si occupa di didattica della storia ed è consulente storico. Dal 2015 è consigliere incaricato del sindaco di Bari per le politiche di valorizzazione degli insediamenti rupestri e degli ambienti ipogei. È membro di Historia Ludens, dell'IRAHSSE/ AIRDHSS, del CRIAT e del direttivo dell'associazione Centro Studi Normanno-Svevi, di cui è stato presidente. Esperto del territorio e speleologo, collabora con numerosi enti pubblici e privati, attualmente con l'Università di Bari.Giulia Perrino

Maurizio Triggiani
Maurizio Triggiani, storico dell'arte e docente di Scuola Secondaria, ha tenuto insegnamenti a contratto presso l'Università di Bari, Lecce e Foggia e ha collaborato con la Soprintendenza di Bari in occasione degli interventi di restauro sui beni del territorio a Bari. Modugno e Noci. Con l'Unesco ha partecipato alla campagna di valorizzazione e restauro del sito di San Nicola di Mesopotam nella regione di Saranda. È membro del direttivo dell'associazione Centro Studi Normanno-Svevi, di cui è stato presidente.Rassegna stampa per Picone e Poggiofranco
Guida di Picone e Poggioranco || Amazing Bari
pubblicato il: 01-06-2021
Segnalazione sul numero giugno/luglio del bimestrale a cura di Fabio Mollica
Ville, ipogei, masserie. Picone e Poggiofranco miniere di sorprese || La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 21-04-2021
di Enrica Simonetti
Tutti i segreti di Picone e Poggiofranco || La Repubblica Bari
pubblicato il: 18-04-2021
recensione di Gennaro Totorizzo
I segreti di 'Picone e Poggiofranco' || La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 15-04-2021
segnalazione a cura della redazione
Il fiume, le masserie, le chiese: la scoperta di Picone e Poggiofranco. Ecco la Guida ai due quartieri di Bari || La Repubblica Bari_online
pubblicato il: 15-04-2021
intervista a Giulia Perrino a cura di Gennaro Totorizzo
Novità in libreria || Zarabazà
pubblicato il: 13-04-2021
a cura della redazione
Eventi collegati a Picone e Poggiofranco
Biblioteca dei ragazzi/e, il 28.06.2021 alle ore 18.00, c/o Parco 2 Giugno, Bari