Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lingue, culture e tradizioni dell'Eurasia e del Nordafrica

in uscita
sconto
5%
Lingue, culture e tradizioni dell'Eurasia e del Nordafrica
Titolo Lingue, culture e tradizioni dell'Eurasia e del Nordafrica
Sottotitolo Un dialogo interdisciplinare tra arabisti, sinologi e slavisti
Autori , ,
Curatori , ,
Argomento Traduzioni
Collana 8. Universitaria
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 14x21
Pagine 204
ISBN 9788864792781
 

Abstract

/
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
 

La presente pubblicazione è il risultato della collaborazione pluriennale tra docenti di diversi ambiti disciplinari afferenti al Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell'Università della Tuscia di Vi­terbo. Gli otto contributi che compongono la monografia declinano i temi di lingua e cul­tura con approcci differenti, oltrepassando i singoli ambiti scientifico-disciplinari e propo­nendo una impostazione interdisciplinare. I saggi sono organizzati in tre sezioni temati­che: Storia e letteraturaEspressioni artisti­che audiovisive e teatraliLinguistica. La prima sezione del volume si basa su ricer­che di tipo storico-letterarie e comprende gli articoli di Muhammad Abdelkader Kenawi (sui testi autobiografici in Egitto tra il XIX e il XX secolo); di Victoria Almonte (sul diario di viaggio di Du Huan nel VIII secolo); di Ileana Amadei (sull'opera del navigatore cinese, Wang Dayuan , durante la di­nastia Yuan (1271-1368); e di Alessandro Cifariello (sull'origine delle moderne fake news nella questione ebraica cieli'Impero russo nella seconda metà dell'Ottocento).

La seconda parte del presente volume si concentra sullo studio di alcune forme arti­stiche quali il teatro e i prodotti audiovisivi come strumenti interculturali. Essa presenta i contributi di Ekaterina Lapina-Kratasiuk (sul romanzo di Aleksej Sal'nikov, La febbre dei Petrov e altri accidenti del 2016) e di Désirée Marianini (sull'analisi di un testo audiovisivo, The Bad Kids, ep. 1).

Il volume si chiude con due contributi di tipo linguistico e sociolinguistico, entram­bi di arabistica: Cristiana Bozza (sull'analisi di due testi inediti nel dialetto parlato della località di Bejaad, in Marocco) e Emanuela De Blasio (sul turpiloquio in alcuni brani rap nel mondo arabo).

 

Biografia degli autori

Victoria Almonte

Victoria Almonte è ricercatrice (RTD-B) in L-OR/21 Lingua e letteratura cinese presso il Dipartimento DISTU dell'Università della Tuscia. I suoi ambiti di ricerca sono la circola­zione delle idee tra impero cinese e il resto del mondo e l'evoluzione del lessico geografi­co cinese antico. In particolare, il suo lavoro negli ultimi anni si è focalizzato sull'influenza della conoscenza geografica cinese da parte del mondo arabo-islamico. Ha lavorato su opere geografiche cinesi (e non solo) scrit­te durante le dinastie Tang (618-907), Song (960-1279) e Yuan (1271-1368), e pubblicato vari articoli. È co-responsabile dei progetti di Digitai Humanities ORACLEx (Open Research environment for the Ancient Chinese LExicon) e CTD Chinese Toponyms Database (https: / / www.chinesetoponyms. com I).


Alessandro Cifariello

Alessandro Cifariello è professore associato in L-LIN/21 Lingua e letteratura russa presso il DISTU dell'Università della Tuscia (Viterbo). Nel corso della carriera accademica ha rice­vuto premi e borse nazionali e internazionali per condurre ricerche sulle relazioni russo­ ebraiche e l'evoluzione dell'antisemitismo nell'Impero russo, sulla storia dei manuali di grammatica russa pubblicati in italiano e l'in­ segnamento del russo a partire dall'unità d'Italia. Ha pubblicato una monografia inti­tolata L'ombra del kahal (Roma 2013), tradu­zioni di letteratura russa tra cui una nuova traduzione del Noi di E. Zamjatin, e oltre 40 articoli su temi storici, letterari e linguistici.


Emanuela De Blasio

Emanuela De Blasio è ricercatrice (RTDA) in Lingua e letteratura araba presso il DISTU dell'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). I suoi ambiti di ricerca sono la dialettolo­gia araba e le espressioni artistico-letterarie contemporanee nel mondo arabo, in partico­lare il rap, la vignettistica e la fumettistica. Ha pubblicato due monografie: Il rap nel mon­do arabo: una forma d'avanguardia. Analisi di un corpus di area vicinorientale (2019) e La vignettistica nel mondo arabo. Testi umori­stici di area vicinorientale (2019).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.