Tutti i prodotti: Stilo
La colpa dell'essere
Il racconto biblico della violazione originaria tra ricostruzione storico-teologica e analisi filosofica
di Pietro Polieri
editore: Stilo Editrice
pagine: 152
Cosa vuol dire che l’essere dell’uomo è colpevole prima di ogni peccato? Cosa significa sostenere che la colpevolezza dell’uomo non è altro che lo stato ontologico nel quale egli si trova sin dal momento della sua creazione proprio perché è una creatura? Cosa comporta, dunque, pensare la relazione tra colpa e creazione: lo scagionamento dell’uomo da ogni responsabilità in ordine alla realizzazione del male e la conseguente iscrizione di quest’ultimo nell’azione creatrice di Dio, cosa che renderebbe appunto Dio autore del male? Oppure l’ammissione della possibilità di pensare nella sua purezza ed essenzialità il rapporto tra l’essere della creatura e l’Essere del Creatore? Nelle pagine di questo libro, dense di traiettorie inedite di riflessione e ricche di stimolanti sollecitazioni alla discussione filosofica e teologica, oltre che storica e letteraria, prende vorticosamente forma un pensiero irrequieto e destabilizzante, che trae tale sua peculiare identità dal fatto di avere come oggetto d’indagine una relazione originaria, un inizio.
Riconciliatevi con Dio
Cinque anni di episcopato in Albania (1997-2002) Documenti sulla vita della Chiesa e della società
di Angelo Massafra
editore: Stilo Editrice
pagine: 336
L’autore ricostruisce, attraverso la storia dei suoi cinque anni di episcopato in Albania (1997-2002), un periodo particolarmente difficile nella storia religiosa e civile di un Paese che, nel passaggio dalla dittatura alla democrazia, ha trovato nella Chiesa cattolica una guida ferma. Riconciliatevi con Dio è la prospettiva che caratterizza l’impegno di un vescovo e di una comunità cristiana, volto a ricostruire non solo la Chiesa ma, attraverso un dialogo costruttivo con le altre religioni, l’intera società. Una pubblicazione ricca di materiale inedito (documenti ufficiali della vita della Chiesa cattolica in Albania, relazioni, testimonianze, cronache) che ci fa entrare in profondità nell’anima di un popolo dell’Est europeo all’Italia da sempre particolarmente vicino. Una documentazione fotografica a colori valorizza maggiormente il volume: le parole scritte diventano così volti di una generazione in cammino. Uno strumento prezioso per capire la mentalità e la vita sociale di un Paese con cui occorre confrontarsi con impegno.