Eschilo partecipò personalmente alle vittoriose battaglie di Maratona e di Salamina (490 e 480 a.C.) e vide il trionfo della civiltà greca su quella persiana, della giustizia divina sull’empietà barbara, della democrazia ateniese sulla monarchia orientale, della libertà sul dispotismo tirannico. Nelle sue tragedie il poeta di Eleusi cantò tutto questo, spiegando e consolidando, alla luce della sua teodicea, le ragioni profonde della nascita della democrazia nella città di Atene e nella civiltà occidentale.
Eschilo
sconto
5%

Titolo | Eschilo |
Sottotitolo | La giustizia di Zeus e la nascita della democrazia |
Curatore | Giuseppe Micunco |
Argomento | Cultura classica |
Collana | 4. Bussole, 8 |
serie | Piccola letteratura greca, 8 |
Marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788887781922 |
Abstract
Eschilo partecipò personalmente alle vittoriose battaglie di Maratona e di Salamina (490 e 480 a.C.) e vide il trionfo della civiltà greca su quella persiana, della giustizia divina sull’empietà barbara, della democrazia ateniese sulla monarchia orientale, della libertà sul dispotismo tirannico. Nelle sue tragedie il poeta di Eleusi cantò tutto questo, spiegando e consolidando, alla luce della sua teodicea, le ragioni profonde della nascit...