Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Uebi Scebeli

sconto
5%
Uebi Scebeli
Titolo Uebi Scebeli
Sottotitolo Diario di tenda e cammino della spedizione del Duca degli Abruzzi in Etiopia (1928-1929)
Autore
Collana 6. Biblioteca di Letteratura Pugliese, 1
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788864790084
 

Abstract

Lo Uebi Scebeli è il più grande fiume del Corno d’Africa: ha le sorgenti nella savana etiope, a poca distanza da quelle dell’altro grande fiume, il Giuba, del quale, dopo un corso divergente di ben 2.000 km, diviene un gigantesco affluente dietro le dune somale che gli impediscono l’accesso diretto all’Oceano Indiano. Dopo quasi un secolo di vani tentativi di geografi e avventurieri europei e americani, la prima esplorazione integrale d...
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Spedito in 3 giorni

Per acquistare l'ebook:

Lo Uebi Scebeli è il più grande fiume del Corno d’Africa: ha le sorgenti nella savana etiope, a poca distanza da quelle dell’altro grande fiume, il Giuba, del quale, dopo un corso divergente di ben 2.000 km, diviene un gigantesco affluente dietro le dune somale che gli impediscono l’accesso diretto all’Oceano Indiano. Dopo quasi un secolo di vani tentativi di geografi e avventurieri europei e americani, la prima esplorazione integrale del fiume si deve a una spedizione italiana che, guidata da Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi, fra il 1928 e il 1929 individuò le fonti e ridiscese fino alla Somalia italiana. Si tratta di una grande pagina di storia coloniale, alla vigilia dell’effimera conquista dell’Etiopia per volontà del regime fascista. Alla spedizione partecipò come medico e naturalista il maggiore Vito Cosimo Basile che vi compì alcuni importantissimi studi di patologia umana, botanica e zoologia: di quel viaggio ci ha lasciato un dettagliato resoconto che fu pubblicato da Cappelli a Bologna nel 1935 e che ora viene riproposto in una nuova edizione, introdotta da un saggio di Daniele Maria Pegorari. Il valore letterario del Diario merita l’attenzione non solo degli studiosi di storia dell’intellettualità pugliese, ma anche di quelli della letteratura italiana di viaggio, grazie a una mirabile prosa capace di disseminare considerazioni mediche, geologiche e geografiche all’interno di una narrazione accattivante per la ricchezza delle informazioni e per i frequenti squarci lirici.
 

Biografia dell'autore

Vito Cosimo Basile

Vito Cosimo Basile (Polignano a Mare 1887-1958), laureatosi in Medicina a Napoli, partecipò alla Prima guerra mondiale come ufficiale della Marina Militare italiana. Si specializzò a Bologna in medicina tropicale e pubblicò i suoi studi su varie riviste scientifiche. Partecipò all’esplorazione del fiume Uebi Scebeli, e individuò rari esemplari di zoologia e botanica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, si ritirò nel paese d’origine, dove continuò la professione di medico, dedicandosi con particolare impegno alla cura dei poveri e alla gestione dell’Ospedale di Sant’Antonio. Intellettuale di ampio respiro, seppe mirabilmente coniugare la sua professione di medico e di scienziato con interessi umanistici e con l’amore appassionato per il suo paese e la sua lingua

Rassegna stampa per Uebi Scebeli

di Sabrina Giannone

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.