Juhan
sconto
5%

titolo | Juhan |
Autore | Ameen Rihani |
Curatore | Francesco Medici |
Prefazione | Isabella Camera d'Afflitto |
Traduttore | Francesco Medici |
Argomenti |
Traduzioni Female Narrativa |
Collana | 1. Limina |
marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788864792293 |
media voto |
5/5
su 1
recensione
|
Abstract
Una storia di emancipazione femminile nella Turchia del primo Novecento
Nel pieno del primo conflitto mondiale, mentre nella penisola di Gallipoli un Impero ottomano ormai in ginocchio si difende strenuamente dagli attacchi delle truppe da sbarco alleate grazie all’appoggio bellico della Germania, nella capitale Costantinopoli (l’attuale Istanbul) si consuma un dramma di amore e morte che vede protagonista Juhan, una giovane femminista turca dalla bellezza statuaria e dal fascino conturbante, che intende farsi promotrice di una grande riforma culturale, sociale e politica del suo Paese, anzi, «di tutto l’Islam», a partire dall’emancipazione delle donne, vittime di un’antica tradizione conservatrice e patriarcale. Se il sultano ha dichiarato il jihad contro gli aggressori miscredenti della Triplice Intesa, Juhan invoca il suo personale jihad, non contro i nemici cristiani, «bensì contro l’infedeltà e la tirannia dell’uomo», reo di aver segregato il genere femminile entro gli angusti confini dell’harem, relegandolo ai margini della società.
Ameen Rihani (Freike, 1876-1940), poeta, narratore, drammaturgo, saggista, giornalista, attivista politico e nazionalista libanese, è considerato il fondatore della letteratura siro-americana e uno dei principali esponenti della rinascita culturale araba. Il suo The Book of Khalid (New York, 1911) è il primo romanzo in lingua inglese pubblicato da un autore arabo negli Stati Uniti.
Biografia dell'autore
Ameen Rihani

Media voto:
Marina Dabbicco
7 mar 2021
E' un libro che merita di essere letto per i tanti spunti che offre al lettore. Molto affascinante la storia di intrighi, di amore e di morte in cui la protagonista si dibatte, soffocata da una società tradizionalista in cui c'è poco spazio per il suo anelito al riscatto femminile .Interessantissimi gli spunti sulle tradizioni turche e sulle oppressioni subite durante il primo conflitto mondiale.
Rassegna stampa per Juhan
Istanbul, una donna in lotta contro la tirannia dell'uomo
pubblicato il: 18-02-2020
di Simona Miceli su Quaderni d'altri tempi
Juhan || La rivista di Arablit
pubblicato il: 30-12-2019
La primavera di 'Juhan', donna islamica
pubblicato il: 18-12-2019
di Marco Roncalli su 'Avvenire'
Libri per l'inverno || Lankenauta
pubblicato il: 17-12-2019
segnalazione di Francesco Ricapito
Juhan || incroci
pubblicato il: 01-12-2019
di Katia Moro
Juahn || MangiaLibri
pubblicato il: 19-11-2019
di Francesco Marilungo
Juhan || Lankenauta
pubblicato il: 16-11-2019
di Francesco Ricapito
'Juhan': un'appassionante dialettica tra Oriente e Occidente
pubblicato il: 01-11-2019
recensione di Silvia Pierantoni Giua su Dialoghi mediterranei
Juhan || An-Nahar
pubblicato il: 08-10-2019
Segnalazione sul quotidiano libanese An-Nahar (rassegna stampa in arabo)
Juhan || Leggere:tutti
pubblicato il: 01-10-2019
Eventi collegati a Juhan
Libreria Quintiliano, il 25.02.2020 alle ore 18.30, via Arcidiacono Giovanni 9, Bari