Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Legumi mediterranei

sconto
5%
Legumi mediterranei
titolo Legumi mediterranei
sottotitolo Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia
Autori , , , , ,
Curatore
Argomento Territorio Natura
Collana Est
marchio Grecale
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788899598037
 

Abstract

I legumi: da alimento povero a protagonisti della dieta mediterranea tra botanica, coltivazione, proprietà salutistiche, cultura e tradizioni
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 10 giorni
La coltivazione dei legumi si è radicata nel bacino del Mediterraneo sin dal Neolitico. Per millenni lenticchie, ceci, fave e cicerchie hanno costituito lʼossatura dellʼalimentazione, diventando sempre più presenti anche nella letteratura, nellʼarte, nelle religioni e persino nel cinema. Dopo un calo drastico del consumo nel Secondo dopoguerra, a favore delle proteine di origine animale, oggi i legumi sono tornati in auge per le loro indiscusse proprietà salutari e per la capacità di prevenire alcune malattie, conquistando un posto dʼonore nella ‘dieta mediterranea’ e nei più raffinati menù.
 

Biografia degli autori

Pasquale Montemurro

Pasquale Montemurro, già professore ordinario di Agronomia generale presso lʼUniversità degli Studi di Bari ʻAldo Moroʼ, socio dellʼAccademia dei Georgofili di Firenze, dellʼAccademia Pugliese delle Scienze e della Società Italiana di Agronomia. È presidente dellʼAssociazione ʻCiboAcculturarsiʼ.

Franca Tommasi

Franca Tommasi, professore di Fisiologia vegetale presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ ha pubblicato studi e ricerche su temi Floristica, Patologia vegetale, Botanica e Fisiologia vegetale.

Vittorio Marzi

Vito Fascina, docente di materie letterarie nella scuola secondaria, ha collaborato con la facoltà di Scienze della formazione dirigendo anche corsi per la formazione dei docenti ed è stato esperto di comunicazione di Telecom Italia per la Regione Puglia.

Laura dell'Erba

Laura dellʼErba, già primario di Medicina nucleare e specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio, è socia fondatrice del GOIM (Gruppo Oncologico dellʼItalia Meridionale) e dellʼAssociazione ʻPro DietMedʼ.

Vito Fascina

Vito Fascina, docente di materie letterarie nella scuola secondaria, ha collaborato con la facoltà di Scienze della formazione dirigendo anche corsi per la formazione dei docenti ed è stato esperto di comunicazione di Telecom Italia per la Regione Puglia.

Renato Morisco

Renato Morisco, gastronomo e culinary technologist, è proprietario di Villa Morisco (Santo Spirito – Bari), sala di ricevimenti di classe, convivi culturali e meeting. Nel progetto ʻPuglia Fairʼ, in California e in Giappone, promuove gli alimenti della ʻdieta mediterraneaʼ.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.