Scritti sulla cultura russa (1910-1960)
sconto
5%
Titolo | Scritti sulla cultura russa (1910-1960) |
Autore | Tommaso Fiore |
Curatore | Marco Caratozzolo |
Argomenti |
Russia Meridione |
Collana | 2. Pagine di Russia |
Marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
Libro
|
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788864792347 |
Abstract
Una selezione di articoli e saggi dedicati da Fiore alla storia, alla letteratura e alla cultura russa
Il presente volume raccoglie una selezione tra i più importanti scritti, pubblicati su quotidiani e riviste, che Tommaso Fiore ha dedicato alla cultura russa, a partire dal 1910 fino all’inizio degli anni Sessanta. Tali riflessioni si declinarono perfettamente con le principali svolte storiche e culturali che caratterizzarono la sua percezione della Russia zarista e di quella sovietica: la Rivoluzione d’Ottobre, la Seconda guerra mondiale, lo stalinismo, il disgelo, il ruolo della Russia in Europa, ma anche il retaggio dei grandi classici (in particolare Tolstoj, Dostoevskij e Čechov), infine la testimonianza degli scrittori contemporanei e la loro diffusione in Italia. La selezione di articoli qui presentata permette di apprezzare, più che in altri testi, lo stile e il metodo di Tommaso Fiore, volti sempre a una ricerca del senso ultimo delle cose e delle contraddizioni presenti nell’anima russa, attraverso il principio dell’accostamento di grandi opposizioni tematiche e la definizione delle frizioni derivanti da tale accostamento.
Biografia dell'autore
Tommaso Fiore
Tommaso Fiore (1884-1973) è stato uno dei più illustri intellettuali pugliesi e protagonista del pensiero meridionalista del XX secolo. In politica si impegnò in modo particolare nella difesa dei diritti dei contadini; dopo la Prima Guerra Mondiale partecipò alla vita politica nel Partito d’Azione e, insieme a Salvemini, si impegnò contro le eredità del periodo fascista. Fu sindaco di Altamura (1920-22) e provveditore agli Studi di Bari (1944-48), oltre che docente di Latino e Greco presso il liceo classico di Molfetta. Allievo di Giovanni Pascoli, e poi di Benedetto Croce, ebbe un’intensa attività intellettuale, che spaziò da Virgilio a Erasmo da Rotterdam, da Tommaso Moro a Spinoza, con particolare attenzione, soprattutto nella seconda parte della sua vita, anche alla cultura russa. Fu autore di libri particolarmente importanti e suggestivi sulla Puglia contadina e operaia, come Un popolo di formiche (1952), che vinse il Premio Viareggio, Il cafone all’Inferno (1955) e Formiconi di Puglia (1963).Rassegna stampa per Scritti sulla cultura russa (1910-1960)
Segnalazione su sito Associazione Slavisti Italiani
pubblicato il: 27-01-2020