Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Germania

sconto
5%
La Germania
Titolo La Germania
Sottotitolo Dall'Impero romano al Terzo Reich tra civiltà e barbarie
Autore
Curatore
Argomento Cultura classica
Collana 4. Bussole
serie Antichi e moderni, 7
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788864791128
 

Abstract

Quanto ancora può essere attuale un testo della letteratura latina? Non è forse la qualità intrinseca di un classico quella di saper parlare a ogni epoca, veicolando significati universali?La Germania di Tacito è un testo nato per descrivere i barbari che premevano ai confini settentrionali di un Impero ormai in decadenza, per far sì che i Romani imparassero a conoscere le temibili popolazioni che avevano inflitto l’indimenticata sconfitt...
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 3 giorni
Quanto ancora può essere attuale un testo della letteratura latina? Non è forse la qualità intrinseca di un classico quella di saper parlare a ogni epoca, veicolando significati universali?
La Germania di Tacito è un testo nato per descrivere i barbari che premevano ai confini settentrionali di un Impero ormai in decadenza, per far sì che i Romani imparassero a conoscere le temibili popolazioni che avevano inflitto l’indimenticata sconfitta di Teutoburgo.
Ritradotta (male, a dire di Gramsci) da Filippo Tommaso Marinetti, l’opera di Tacito è stata strumentalizzata dal nazismo, che la considerava manifesto della purezza germanica.
L’introduzione di Nicola Pice racconta due millenni di interpretazioni della Germania, e la sua traduzione (con testo a fronte) è arricchita da note esplicative e da suggerimenti etimologici: il tutto per una lettura su più livelli di approfondimento, ciascuno godibile e in grado di arricchire il lettore.
 

Rassegna stampa per La Germania

di Sabrina Giannone

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.