Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una nuova terra promessa

in uscita
sconto
5%
Una nuova terra promessa
Titolo Una nuova terra promessa
Sottotitolo Un'intervista a Martin Luther King e altri articoli su «Nigrizia»
Volume 13
Autore
Curatore
Collana 6. Biblioteca di Letteratura Pugliese
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Brossura
Dimensioni 12x19,5
Pagine 155
ISBN 9788864792569
 

Abstract

/
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
 
Cinque articoli, ospitati tra il 1958 e il 1963 sulla rivista dei Comboniani «Nigrizia», rivelano un aspetto del tutto inedito della personalità di Joseph Tusiani, ben noto per la sua attività letteraria e per quella di traduttore. Essi testimoniano la sua sensibilità e il suo vibrante umore battagliero per una questione sociale di così scottante attualità come quella dei diritti civili degli afroamericani. Tra questi testi figura, in particolare, una interessante e rara intervista a Martin Luther King del 1960. Si potrebbe dire che qui spirito religioso e sensibilità per i deboli si alleino in una più ferma difesa della giustizia. Il suo impegno matura negli anni cruciali di un’America alle prese con la guerra fredda, parallelamente allo sviluppo di più incisivi fenomeni politici come il Black Power e le Black Panthers. Il volume è corredato da alcuni utili e snelli apparati che intendono illuminare le coordinate essenziali di un itinerario intellettuale esemplare.
 

Biografia dell'autore

Joseph Tusiani

Joseph Tusiani, professore di Letteratura italiana in varie università americane ed infaticabile traduttore di classici, dalle Rime di Michelangelo alla Gerusalemme liberata del Tasso e al Morgante del Pulci, è considerato uno dei più rappresentativi autori della letteratura italoamericana della seconda metà del Novecento. Poeta in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, latino e dialetto garganico), sono memorabili soprattutto Gente Mia and other poems e l’autobiografia ora in edizione riveduta presso Bompiani, In una casa un’altra casa trovo (2016). Altre sue opere sono raccolte in utili antologie della produzione latina (quattro volumi), di quella inglese (Collected Poems / 1983-2004, 2004) e di quella dialettale (Storie dal Gargano, 2006). È morto nel 2020 a 96 anni. A San Marco in Lamis (FG) è attivo un Centro Studi intitolato al suo nome.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.