Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La colpa dell'essere

sconto
5%
La colpa dell'essere
Titolo La colpa dell'essere
Sottotitolo Il racconto biblico della violazione originaria tra ricostruzione storico-teologica e analisi filosofica
Autore
Collana 5. Filosofia
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 05/2003
ISBN 9788887781486
 

Abstract

Cosa vuol dire che l’essere dell’uomo è colpevole prima di ogni peccato? Cosa significa sostenere che la colpevolezza dell’uomo non è altro che lo stato ontologico nel quale egli si trova sin dal momento della sua creazione proprio perché è una creatura? Cosa comporta, dunque, pensare la relazione tra colpa e creazione: lo scagionamento dell’uomo da ogni responsabilità in ordine alla realizzazione del male e la conseguente iscrizione...
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 3 giorni
Cosa vuol dire che l’essere dell’uomo è colpevole prima di ogni peccato? Cosa significa sostenere che la colpevolezza dell’uomo non è altro che lo stato ontologico nel quale egli si trova sin dal momento della sua creazione proprio perché è una creatura? Cosa comporta, dunque, pensare la relazione tra colpa e creazione: lo scagionamento dell’uomo da ogni responsabilità in ordine alla realizzazione del male e la conseguente iscrizione di quest’ultimo nell’azione creatrice di Dio, cosa che renderebbe appunto Dio autore del male? Oppure l’ammissione della possibilità di pensare nella sua purezza ed essenzialità il rapporto tra l’essere della creatura e l’Essere del Creatore? Nelle pagine di questo libro, dense di traiettorie inedite di riflessione e ricche di stimolanti sollecitazioni alla discussione filosofica e teologica, oltre che storica e letteraria, prende vorticosamente forma un pensiero irrequieto e destabilizzante, che trae tale sua peculiare identità dal fatto di avere come oggetto d’indagine una relazione originaria, un inizio.
 

Biografia dell'autore

Pietro Polieri

Pietro Polieri (1974) ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in ‘Logos e Rappresentazione. Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo’ – Sezione ‘Innovazione e Tradizione: eredità dell’antico nel moderno e nel contemporaneo’ presso l’Università di Siena. Attualmente insegna Antropologia culturale, Discipline demoetnoantropologiche e Sociologia del turismo culturale presso l’Università ‘Aldo Moro’ di Bari, e Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università ‘Federico II’ di Napoli. È inoltre docente di Storia della filosofia patristica presso l’Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica Greco-Bizantina ‘San Nicola’ di Bari – Facoltà Teologica Pugliese (FTP). Presso l’Istituto Teologico Interreligioso ‘Santa Fara’ di Bari (FTP), già professore incaricato per il seminario di Filosofie e teologie delle religioni, insegna Filosofia della storia, Filosofia della religione e nei seminari intitolati Cristianesimo e filosofia contemporanea e Antropologia delle religioni: il sacro. Insegna inoltre Storia e Filosofia nei licei. È autore, oltre che di numerosi saggi su riviste specializzate, delle monografie intitolate I suoni della Torah. L’ebraismo «letto» attraverso la musica (1998), La voce dell’Inizio. Alla sorgente della musica ebraica (2001), Il manifesto della donna «riformata». Una lettura del Cantico dei Cantici (2001). Per la Stilo ha pubblicato, nella stessa collana “Filosofia”, La colpa dell’essere. Il racconto biblico della violazione originaria tra ricostruzione storico-teologica e analisi filosofica (2003). Diplomato in Flauto Traverso presso il Conservatorio ‘L. Refice’ di Frosinone, è direttore titolare di cori polifonici e compositore. È autore della raccolta di musica sacra e liturgica La Carezza dello Spirito (2008), per varie formazioni corali e organo sinfonico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.