Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trattato sull'origine, la natura, il diritto e i cambiamenti del denaro

sconto
5%
Trattato sull'origine, la natura, il diritto e i cambiamenti del denaro
Titolo Trattato sull'origine, la natura, il diritto e i cambiamenti del denaro
Autore
Curatore
Collana 5. Filosofia
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788864791586
 

Abstract

Il saggio analizza le teorie monetarie di Nicola Oresme presentate in un testo capolavoro della scolastica medievale; argomenti centrali sono l’analisi dei processi inflattivi e l’attribuzione all’autore della nota legge monetaria, oggi nota con il nome di ‘Legge di Gresham’. La ricerca dimostra come determinati saperi ‘pratici’, tra i quali l’economia monetaria – ramo dell’economia politica – esistano grazie allo sforzo de...
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 3 giorni
Il saggio analizza le teorie monetarie di Nicola Oresme presentate in un testo capolavoro della scolastica medievale; argomenti centrali sono l’analisi dei processi inflattivi e l’attribuzione all’autore della nota legge monetaria, oggi nota con il nome di ‘Legge di Gresham’. La ricerca dimostra come determinati saperi ‘pratici’, tra i quali l’economia monetaria – ramo dell’economia politica – esistano grazie allo sforzo del pensiero filosofico di studiosi come Oresme, vissuto dal 1320 al 1382 e gran maestro del Collegio di Navarra dell’Università di Parigi. La natura del Trattato è in primo luogo politica: l’autore illustra le controindicazioni delle oscillazioni monetarie, sostiene il dovere dei sovrani di garantire una moneta stabile e insiste sul concetto della moneta non come bene personale del re, ma come bene comune del popolo che ne fa uso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.