Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Don Aminado

sconto
5%
Don Aminado
titolo Don Aminado
sottotitolo Una voce russa a Parigi tra le due guerre
Autore
Argomento Russia
Collana 8. Universitaria
marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788864790176
 

Abstract

Aminad Petrovič Špoljanskij, scrittore russo emigrato a Parigi, più noto come Don Aminado (1888-1957) è stato protagonista della scena culturale a Parigi nel periodo fra le due guerre mondiali, e il suo impegno letterario è stato orientato alla diffusione della cultura russa nella capitale francese.Al dettagliato profilo biografico dell’autore si accompagna una esposizione delle caratteristiche più importanti delle sue opere, con una part...
24,00 22,80
 
risparmi: € 1,20
Spedito in 3 giorni
Aminad Petrovič Špoljanskij, scrittore russo emigrato a Parigi, più noto come Don Aminado (1888-1957) è stato protagonista della scena culturale a Parigi nel periodo fra le due guerre mondiali, e il suo impegno letterario è stato orientato alla diffusione della cultura russa nella capitale francese.
Al dettagliato profilo biografico dell’autore si accompagna una esposizione delle caratteristiche più importanti delle sue opere, con una particolare attenzione ai risultati ottenuti attraverso la rielaborazione dei generi classici.
Il lettore italiano può avvicinarsi con questa pubblicazione a un autore che in Russia è stato molto rivalutato negli ultimi anni, e che per la varietà della sua produzione offre spunti di riflessione e approfondimento scientifico in molteplici direzioni.
Chiude il volume un’Appendice bibliografica che censisce tutti gli scritti di Don Aminado pubblicati dal 1920 al 1940 sul più importante quotidiano russo di Parigi, «Poslednie novosti».

L-e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a quest link
 

Biografia dell'autore

Marco Caratozzolo

Marco Caratozzolo
Marco Caratozzolo è professore associato di Slavistica e insegna dal 2006 Lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. È direttore scientifi co del festival letterario ‘Pagine di Russia’ e della omonima collana di studi e traduzioni dal russo presso Stilo Editrice. Ha scritto monografie, articoli e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in Francia e in Italia. Ha curato la nuova edizione della commedia di Griboedov Che disgrazia l’ingegno (Marchese editore, 2017), per la cui traduzione ha ricevuto il Premio ‘Lorenzo Claris Appiani’; è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor’kij su Lenin (Lenin un uomo, Sellerio, 2018). Negli ultimi anni si è dedicato allo studio del retaggio di Tommaso Fiore, con particolare attenzione alle sue idee sulla letteratura russa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.