Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il canto l'incanto il grido

sconto
5%
Il canto l'incanto il grido
Titolo Il canto l'incanto il grido
Sottotitolo Tre poetesse dell'Europa centro-orientale
Autori , ,
Argomenti Russia
Female
Poesia
Collana 8. Universitaria
Marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 184
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788864791944
 

Abstract

Questo volume presenta tre identità femminili estremamente diverse, le tre ‘identità contro’ della polacca Kazimiera Iłłakowiczówna (1888-1983), della russa Ksenija Nekrasova (1912-1958) e della romena Marta Petreu (n. 1955), tre autrici dell’Europa centro-orientale che, nel loro insieme, hanno percorso un lungo e tortuoso cammino, incominciato negli ultimi decenni del XIX secolo e giunto fino ai primi anni del XXI, che racchiude e amp...
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 3 giorni
Questo volume presenta tre identità femminili estremamente diverse, le tre ‘identità contro’ della polacca Kazimiera Iłłakowiczówna (1888-1983), della russa Ksenija Nekrasova (1912-1958) e della romena Marta Petreu (n. 1955), tre autrici dell’Europa centro-orientale che, nel loro insieme, hanno percorso un lungo e tortuoso cammino, incominciato negli ultimi decenni del XIX secolo e giunto fino ai primi anni del XXI, che racchiude e amplia quindi le contraddizioni del ‘secolo breve’, con le sue guerre, le sue dittature e le sue illusioni tradite. Temi quali il dolore, la solitudine, la morte, ma anche l’estasi e il miraggio della redenzione vengono soppesati, meditati, sofferti da prospettive e con atteggiamenti molto diversi – mi(s)tico nel caso di Nekrasova, furioso-misoteista nel caso di Petreu, evangelico e ‘francescano’ nel caso di Iłłakowiczówna – per ritrovarsi nella dimensione inattesa di una ricerca sempre personalistica, genericamente ascrivibile alla sfera dello ‘spirituale’.
 

Biografia degli autori

Krystyna Jaworska

Krystyna Jaworska si occupa di nessi tra letteratura e storia, di letteratura odeporica, del romanticismo polacco e del suo ruolo nella cultura polacca della seconda metà del XX sec., del periodo della seconda guerra mondiale e dell’emigrazione.

Massimo Maurizio

Massimo Maurizio
Massimo Maurizio (1976) insegna lingua e letteratura russa all’Università di Torino. Si occupa di dissenso russo dal periodo staliniano in poi e di letteratura contemporanea. È autore di numerosi articoli e saggi, e, fra gli altri, delle monografie Bespredmetnaja junost’ Andreja Egunova: tekst i kontekst (lzd-vo Kulaginoj- Intrada, 2008) e di Prossima fermata: Cremlino. Percorsi reali e immaginari per la Mosca letteraria (Bonanno, 2011) e del saggio Evgenij Kropivnickij e altri esperimenti di sopravvivenza letteraria (Stilo, 2018). La sua attività di traduttore verte sulla poesia russa del XX secolo, con particolare attenzione agli ultimi tre decenni. Ha curato e tradotto le antologie poetiche «La massa critica del cuore…». Antologia di poesia russa contemporanea (Mimesis-Hebenon, 2013), disAccordi. Antologia di poesia russa 2003-2016 (Stilo 2016), ***/*****. Voci russe contro la guerra (in collaborazione con M. Caramitti, Università degli studi di Torino, 2022) e il Diario della fine del mondo di Natal’ja Ključareva (Stilo, 2023)

Roberto Merlo

Roberto Merlo insegna Lingua e Letteratura romena all’Università di Torino. In ambito letterario si è occupato di autori otto-novecenteschi e di immaginario letterario. Ha tradotto prosa, poesia e teatro romeni contemporanei. Di Marta Petreu ha curato l’antologia L’Apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014(2016).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.