Città e chimere
sconto
5%

Titolo | Città e chimere |
Sottotitolo | Racconti di viggio di un diplomatico serbo |
Autore | Jovan Dučić |
Curatori | Milica Marinković, Valeria Uva |
Traduttori | Milica Marinković, Valeria Uva |
Argomento | Traduzioni |
Collana | 4. Bussole |
serie | Antichi e moderni, 9 |
Marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788864791234 |
Abstract
Sotto l’apparenza di un periodare colto, di una analisi comparata dei caratteri tipici di ogni nazionalità, Dučić penetra nel cuore dei popoli, della loro storia e delle loro tradizioni, senza risparmiare staffilate alle istituzioni religiose e senza nascondere idiosincrasie e passioni.Con Città e chimere il lettore non viaggia solo dalla Spagna al Mar Ionio, da Parigi in Egitto, ma anche attraverso i secoli e in compagnia di impertinenti...
Sotto l’apparenza di un periodare colto, di una analisi comparata dei caratteri tipici di ogni nazionalità, Dučić penetra nel cuore dei popoli, della loro storia e delle loro tradizioni, senza risparmiare staffilate alle istituzioni religiose e senza nascondere idiosincrasie e passioni.
Con Città e chimere il lettore non viaggia solo dalla Spagna al Mar Ionio, da Parigi in Egitto, ma anche attraverso i secoli e in compagnia di impertinenti olandesi e personaggi mitologici, divenendo testimone allo stesso tempo di scorci periferici e di immortali testimonianze dell’umanità.
Tradotto per la prima volta in Italia, questo testo consente di conoscere uno straordinario protagonista della letteratura balcanica.
Jovan Dučić (1871ca.-1943) è stato un poeta, scrittore e diplomatico serbo, nato in Erzegovina. Dapprima insegnante, fu espulso dalla scuola a causa dei contenuti delle sue prime composizioni poetiche; studiò Giurisprudenza a Ginevra, coltivando rapporti con letterati e compiendo viaggi frequenti a Parigi, uno dei suoi grandi amori.
La successiva attività di diplomatico portò Dučić a viaggiare per l’Europa e oltre, consentendogli di raccogliere materiale e impressioni da trasferire nelle sue Lettere.
In Spagna allo scoppio della Seconda guerra mondiale, lo scrittore fu costretto a spostarsi nel neutrale Portogallo e, di qui, negli Stati Uniti.
Perfino Oltreoceano rimase attivo nel seguire le vicende della sua terra natale, dove la sua salma è stata trasportata, secondo le volontà espresse, solo nel 2000.
Con Città e chimere il lettore non viaggia solo dalla Spagna al Mar Ionio, da Parigi in Egitto, ma anche attraverso i secoli e in compagnia di impertinenti olandesi e personaggi mitologici, divenendo testimone allo stesso tempo di scorci periferici e di immortali testimonianze dell’umanità.
Tradotto per la prima volta in Italia, questo testo consente di conoscere uno straordinario protagonista della letteratura balcanica.
Biografia dell'autore
Jovan Dučić

La successiva attività di diplomatico portò Dučić a viaggiare per l’Europa e oltre, consentendogli di raccogliere materiale e impressioni da trasferire nelle sue Lettere.
In Spagna allo scoppio della Seconda guerra mondiale, lo scrittore fu costretto a spostarsi nel neutrale Portogallo e, di qui, negli Stati Uniti.
Perfino Oltreoceano rimase attivo nel seguire le vicende della sua terra natale, dove la sua salma è stata trasportata, secondo le volontà espresse, solo nel 2000.