Uscito in Russia nel 1917, Picasso e dintorni è il primo studio monografico su uno dei più importanti artisti del Novecento. Quasi ignorato all’epoca, negli ultimi decenni il libro è stato scoperto e apprezzato dai massimi esperti di cubismo. Si tratta di un’opera eccentrica, divisa in due parti: una raccolta di riflessioni aforistiche non solo su Picasso, ma anche su estetica e sociologia dell’arte; una trattazione sulla tecnica espressiva del pittore nella sua evoluzione dal 1900 al 1914. L’autore del saggio sostiene l’eccezionalità delle soluzioni estetiche di Picasso nel contesto delle avanguardie, a differenza degli interventi dell’epoca sul cubismo (su tutti, quelli di Soffici e Apollinaire), e al tempo stesso esalta la bellezza delle sue sperimentazioni più estreme, in polemica con le pessimistiche interpretazioni metafisiche di Berdjaev. Corredata da un ampio commento, questa edizione mira a offrire per la prima volta al pubblico italiano un testo di rilievo nella critica cubista, oltre che un’opera poco nota dell’«Età d’argento» della letteratura russa.
L'-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
Biografia dell'autore
Ivan Aksënov
Ivan Aksënov (1884-1935) è stato poeta, prosatore, traduttore, studioso di teatro elisabettiano e di cinema, critico letterario e d’arte. Appassionato di avanguardie artistiche, ha dapprima aderito al gruppo futurista Centrifuga, mentre negli anni Venti si è avvicinato alle correnti del costruttivismo in letteratura e nel teatro, collaborando a lungo con Mejerchol’d. Dimenticato dopo la morte, negli ultimi due decenni è stato oggetto di un’attenzione crescente da parte di studiosi delle avanguardie storiche. Tra le sue opere principali si ricorda la raccolta poetica Neuvažitel’nye osnovanija (‘Motivi inconsistenti’, 1916) e il dramma Korinfjane (‘I Corinzi’, 1918). Per la saggistica, oltre alla monografia su Picasso, è degno di nota lo studio sulla vita e la tecnica cinematografica di Sergej Ejzenštejn, di cui Aksënov è stato maestro (Portret chudožnika, ‘Ritratto dell’artista”, 1933-1935; prima edizione integrale nel 1991). Picasso e dintorni è la sua prima opera proposta in traduzione italiana.