L'eterno accade
sconto
5%

Titolo | L'eterno accade |
Sottotitolo | L'officina letteraria di Luigi Fallacara |
Autore | Giuseppe Langella |
Curatore | Giuseppe Langella |
Argomento | Italianistica |
Collana | 7. Officina, 20 |
Marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788864791487 |
Abstract
Frutto succoso di una giornata di studi dedicata a Luigi Fallacara (Bari, 1890-Firenze, 1963) in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, il presente volume, ben al di là di un tributo rituale, intende concorrere al rilancio di uno dei maggiori scrittori pugliesi moderni, colpevolmente dimenticato. I saggi qui raccolti ne ripercorrono, da un lato, l’intenso itinerario poetico, narrativo, critico e spirituale, dall’altro frugano ...
Frutto succoso di una giornata di studi dedicata a Luigi Fallacara (Bari, 1890-Firenze, 1963) in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, il presente volume, ben al di là di un tributo rituale, intende concorrere al rilancio di uno dei maggiori scrittori pugliesi moderni, colpevolmente dimenticato. I saggi qui raccolti ne ripercorrono, da un lato, l’intenso itinerario poetico, narrativo, critico e spirituale, dall’altro frugano tra le carte, compresi i numerosi inediti che vanno emergendo dal suo archivio, facendoci entrare nel laboratorio sempre in progress di un autore posseduto dal demone della perfezione. Da questa rilettura a tutto campo emerge chiaramente che l’immaginario di Fallacara, pur non dimentico delle origini pugliesi – periodicamente alimentate dai soggiorni nella ‘terra d’argento’ – va però interamente restituito a un Novecento nazionale e perfino, per certi versi, europeo, con le tipiche implicazioni metafisiche e moderniste del suo tempo, tra orfismo cristiano ed estetica dell’incanto.
L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
I seguenti contirbuti sono disponibili ai link segnalati:
D. M. Pegorari, Prefazione, link
W. De Nunzio Schilardi, Un ermetico incontra il romanzo: il Frontespizio (1934-'39), link
C. Didoné, Da A quindici anni (1932) a L'eterna infanzia (1943): storia postuma di un romanzo di Fallacara, link
G. Langella, Fallacara e la letetratura cattolica nel decennio del Frontespizio, link
V. Puleo, Per una cronologia dei Notturni a partire dal progettato Come aroma, link
F. Riva, Una filigrana neoplatonico-dantesca nel romanzo inedito di Fallacara, L'occhio simile al sole, link
M. Squicciarini, Voce d'uomo: l'itinerario poetico di Fallacara, link
L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
I seguenti contirbuti sono disponibili ai link segnalati:
D. M. Pegorari, Prefazione, link
W. De Nunzio Schilardi, Un ermetico incontra il romanzo: il Frontespizio (1934-'39), link
C. Didoné, Da A quindici anni (1932) a L'eterna infanzia (1943): storia postuma di un romanzo di Fallacara, link
G. Langella, Fallacara e la letetratura cattolica nel decennio del Frontespizio, link
V. Puleo, Per una cronologia dei Notturni a partire dal progettato Come aroma, link
F. Riva, Una filigrana neoplatonico-dantesca nel romanzo inedito di Fallacara, L'occhio simile al sole, link
M. Squicciarini, Voce d'uomo: l'itinerario poetico di Fallacara, link