Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Langella

Giuseppe Langella
autore
Stilo Editrice
Giuseppe Langella (1952) è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dirige il Centro di ricerca ‘Letteratura e Cultura dell’Italia unita’, con l’annesso Archivio della Letteratura Cattolica e degli Scrittori in Ricerca, nell’ambito del quale ha promosso edizioni di opere e convegni su autori e temi dalle forti connotazioni religiose. Studioso di Manzoni e di Svevo, della letteratura risorgimentale e della poesia ermetica, delle geografie culturali e delle riviste militanti, ha pubblicato fra l’altro le seguenti monografie: Il secolo delle riviste (Vita e Pensiero 1982); Italo Svevo (Morano 1992); Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo (Edizioni Scientifiche Italiane 1995); Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici (Studium 1997); Le ‘favole’ della “Ronda” (Bulzoni 1998); Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento (Interlinea 2005); Manzoni poeta teologo (1809-1819) (ETS 2009).

Titoli dell'autore

L'eterno accade

L'officina letteraria di Luigi Fallacara

di Giuseppe Langella

editore: Stilo Editrice

pagine: 144

Frutto succoso di una giornata di studi dedicata a Luigi Fallacara (Bari, 1890-Firenze, 1963) in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, il presente volume, ben al di là di un tributo rituale, intende concorrere al rilancio di uno dei maggiori scrittori pugliesi moderni, colpevolmente dimenticato. I saggi qui raccolti ne ripercorrono, da un lato, l’intenso itinerario poetico, narrativo, critico e spirituale, dall’altro frugano tra le carte, compresi i numerosi inediti che vanno emergendo dal suo archivio, facendoci entrare nel laboratorio sempre in progress di un autore posseduto dal demone della perfezione. Da questa rilettura a tutto campo emerge chiaramente che l’immaginario di Fallacara, pur non dimentico delle origini pugliesi – periodicamente alimentate dai soggiorni nella ‘terra d’argento’ – va però interamente restituito a un Novecento nazionale e perfino, per certi versi, europeo, con le tipiche implicazioni metafisiche e moderniste del suo tempo, tra orfismo cristiano ed estetica dell’incanto.L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo linkI seguenti contirbuti sono disponibili ai link segnalati:D. M. Pegorari, Prefazione, linkW. De Nunzio Schilardi, Un ermetico incontra il romanzo: il Frontespizio (1934-'39), linkC. Didoné, Da A quindici anni (1932) a L'eterna infanzia (1943): storia postuma di un romanzo di Fallacara, linkG. Langella, Fallacara e la letetratura cattolica nel decennio del Frontespizio, linkV. Puleo, Per una cronologia dei Notturni a partire dal progettato Come aroma, linkF. Riva, Una filigrana neoplatonico-dantesca nel romanzo inedito di Fallacara, L'occhio simile al sole, linkM. Squicciarini, Voce d'uomo: l'itinerario poetico di Fallacara, link
16,00 15,20
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.