L’autore ricostruisce, in modo essenziale, la riflessione di Nicola Oresme, Gabriele Biel e Niccolò Copernico che, tra Medioevo e Rinascimento, determinò il superamento della concezione aristotelico-tomista dell’economia, formalizzò la ‘Legge di Gresham’, e pose le basi per la nascita delle dottrine economiche moderne come quelle di Adam Smith.
Ha compiuto i suoi studi presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ dove nel 2009 ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con la tesi Critone e le Leggi. Legge morale e legge scritta; nel 2011 la laurea magistrale in Scienze filosofiche con la tesi Logica, conoscenza e filosofia della natura in Guglielmo di Ockham; nel 2015 il dottorato di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia con la tesi La Legge d’Oresme, Biel e Copernico. Ha già pubblicato Critone e le Leggi (Firenze Atheneum, 2010), Logica, conoscenza e filosofia della natura in
Guglielmo di Ockham (Albatros, Milano2015). Per la Stilo ha curato nel 2016 la pubblicazione di N. Oresme, Trattato sull’origine, la natura, il diritto e i cambiamenti del denaro, di G. Biel, Trattato sul potere e l’utilità del denaro e di N. Copernico, Trattato sulla coniazione del denaro.
Biografia dell'autore
Alberto Labellarte
Alberto Labellarte (classe 1987) è nato e vive a Valenzano (BA).Ha compiuto i suoi studi presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ dove nel 2009 ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con la tesi Critone e le Leggi. Legge morale e legge scritta; nel 2011 la laurea magistrale in Scienze filosofiche con la tesi Logica, conoscenza e filosofia della natura in Guglielmo di Ockham; nel 2015 il dottorato di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia con la tesi La Legge d’Oresme, Biel e Copernico. Ha già pubblicato Critone e le Leggi (Firenze Atheneum, 2010), Logica, conoscenza e filosofia della natura in
Guglielmo di Ockham (Albatros, Milano2015). Per la Stilo ha curato nel 2016 la pubblicazione di N. Oresme, Trattato sull’origine, la natura, il diritto e i cambiamenti del denaro, di G. Biel, Trattato sul potere e l’utilità del denaro e di N. Copernico, Trattato sulla coniazione del denaro.