Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Parco rupestre di Lama d'Antico

sconto
5%
Il Parco rupestre di Lama d'Antico
titolo Il Parco rupestre di Lama d'Antico
sottotitolo Un viaggio nella natura tra storia e arte
Autori ,
Collana Est
marchio Grecale
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro: brossura
Dimensioni 12x16
Pagine 104
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788899598532
 

Abstract

/
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 3 giorni

La storia del villaggio di Lama d’Antico (Fasano) è uno dei più noti e importanti insediamenti rupestri del Mezzogiorno del territorio  particolarmente ricco di storia e arte. Gli autori ne ripercorrono le vicissitudini e i profondi mutamenti culturali, aprendo al lettore lo scenario della vita quotidiana nelle lame tra l’VIII e l’XI secolo. Rifugi naturali per trovare riparo dalle incursioni barbariche in un primo momento, la lama divenne culla di una comunità organizzata grazie all’opera di monaci giunti dall’Oriente in Italia meridionale per fuggire alle persecuzioni iconoclaste. Poi, con la conquista normanna dell’Italia meridionale, il villaggio rupestre accolse i monaci benedettini, alfieri della cultura latina che la Chiesa di Roma tentò di introdurre in queste zone. Questa piccola guida illustra il parco rupestre nelle aree che lo compongono (Lama d’Antico, San Giovanni e San Lorenzo), nella varietà degli ambienti che lo costituiscono (abitazioni civili e religiose, spazi comunitari e di lavoro) e si sofferma anche sugli aspetti geo-fisici che lo caratterizzano. Particolare attenzione è concessa all’analisi dell’architettura delle chiese-grotta e alla peculiarità delle pitture murali che testimoniano l’esistenza di una vera e propria ‘civiltà rupestre locale’.

 

 

Biografia degli autori

Annalisa Molfetta

Annalisa Molfetta (1984), laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari, vive e lavora in provincia di Foggia. Nei suoi studi si è occupata principalmente del Mezzogiorno e in particolare delle tematiche risorgimentali negli scritti di De Roberto e Tomasi di Lampedusa.
Per i tipi della Stilo ha curato l’antologia Cinque novelle dello stesso De Roberto (2011) e un’intervista sulla storia a Giovanni Narracci, Giudei in guerra. Alle origini della questione ebraica (2012). Da ultimo si è dedicata al patrimonio del territorio da valorizzare con le guide storico-naturalistiche Il Parco rupestre di Lama d’Antico (2012), Monti Dauni. Itinerari tra borghi e natura (2015) e Lo scrigno delle cicale (2017).

Giovanni Narracci

Giovanni Narracci, medico associato all’AMSI, l’Associazione Medici Scrittori Italiani aderente all’UMEM (Union Mondiale des Écrivains Médecins), è autore di molte opere narrative e saggistiche dedicate alla storia e all’arte del territorio pugliese, in particolar modo di Fasano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.