Dopo aver partecipato al Congresso Internazionale degli Intellettuali per la Pace (Wrocław, 25-28 agosto 1948) Tommaso Fiore torna nella Repubblica Popolare di Polonia nel novembre del 1953 come capo delegazione della Associazione italiana per i rapporti culturali con la Polonia. Dalle impressioni ricavate nel corso delle due esperienze, soprattutto della seconda, nasce I corvi scherzano a Varsavia, che nel presente volume viene riproposto con l’aggiunta di un ricco apparato di note e di una introduzione che ricostruisce le vicende, a tratti rocambolesche e sempre curiose, di quei viaggi. Questo testo, ancora fresco e avvincente, sospeso tra il genere odeporico, storico, politico e puramente letterario, costituisce il primo tassello della trilogia che l’autore ha dedicato all’Utopia del socialismo in Europa orientale; ad esso seguiranno, infatti, Al paese di Utopia, sulla Russia sovietica, e Sull’altra sponda, dedicato all’Albania (entrambi già pubblicati da Stilo Editrice). L’interesse di Fiore per i Paesi del socialismo reale nasce dal suo forte impegno a favore del Mezzogiorno e ben si coniuga con la sua militanza antifascista e democratica.
L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
Tommaso Fiore (1884-1973) è stato uno dei più illustri intellettuali pugliesi e protagonista del pensiero meridionalista del XX secolo. In politica si impegnò in modo particolare nella difesa dei diritti dei contadini; dopo la Prima Guerra Mondiale partecipò alla vita politica nel Partito d’Azione e, insieme a Salvemini, si impegnò contro le eredità del periodo fascista. Fu sindaco di Altamura (1920-22) e provveditore agli Studi di Bari (1944-48), oltre che docente di Latino e Greco presso il liceo classico di Molfetta. Allievo di Giovanni Pascoli, e poi di Benedetto Croce, ebbe un’intensa attività intellettuale, che spaziò da Virgilio a Erasmo da Rotterdam, da Tommaso Moro a Spinoza, con particolare attenzione, soprattutto nella seconda parte della sua vita, anche alla cultura russa. Fu autore di libri particolarmente importanti e suggestivi sulla Puglia contadina e operaia, come Un popolo di formiche (1952), che vinse il Premio Viareggio, Il cafone all’Inferno (1955) e Formiconi di Puglia (1963).
L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
Biografia dell'autore
Tommaso Fiore

Rassegna stampa per I corvi scherzano a Varsavia
I corvi scherzano a Varsavia || Slavia
pubblicato il: 15-01-2020
di Gabriele Mazzitelli
«Slavia», Anno XXIX, 1-2020
L'importanza di rileggere Tommaso Fiore
pubblicato il: 21-11-2019
Intervista di Antonio Di Giacomo a Simone Guagnelli su La Repubblica
Segnalazione su sito Associazione Italiana Slavisti
pubblicato il: 29-10-2019
Eventi collegati a I corvi scherzano a Varsavia
Libreria Prinz Zaum, il 21.11.2019 alle ore 19.30, via Cardassi 93, Bari
Museo Civico, il 18.11.2019 alle ore 19.00, Strada Sagges 13, Bari