Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sorella

sconto
5%
La sorella
titolo La sorella
sottotitolo Breve storia di Mariù e Giovanni Pascoli
Autore
Argomenti Female
Narrativa
Collana Mosaico
marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788864791746
 

Abstract

Attraverso La sorella Paolo De Stefano chiude un cerchio iniziato con la pubblicazione de L’ombra. Giovanni Pascoli, frammenti di un’anima (Stilo 2012), romanzo dedicato alla vita interiore del poeta di San Mauro di Romagna e alla presenza, fedele e imperiosa, della sorella, affettuosamente chiamata Mariù. Se il primo romanzo rievocava gli anni dell’insegnamento liceale e la vicenda di un incipiente amore troncato sul nascere dal gelo...
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 3 giorni
Attraverso La sorella Paolo De Stefano chiude un cerchio iniziato con la pubblicazione de L’ombra. Giovanni Pascoli, frammenti di un’anima (Stilo 2012), romanzo dedicato alla vita interiore del poeta di San Mauro di Romagna e alla presenza, fedele e imperiosa, della sorella, affettuosamente chiamata Mariù. Se il primo romanzo rievocava gli anni dell’insegnamento liceale e la vicenda di un incipiente amore troncato sul nascere dal geloso intervento di Mariù, La sorella riparte dalla conquista della cattedra universitaria a Bologna, snodo fondamentale del percorso professionale e di vita di Pascoli. Quelli della docenza universitaria furono anni ricchi di studio, di progetti editoriali e di incontri, sapientemente evocati da De Stefano; anni in cui si affacciò nuovamente una timida aspirazione matrimoniale, anche stavolta ostacolata da Mariù con opera sottile e tenace. È sempre lei la custode strenua del ‘nido’ fatto di memorie di infanzia, di assenza, di affetti; lei, ‘ombra’ del fratello e vestale devota dei suoi scritti.
Con finezza di introspezione e con un linguaggio ricco di suggestione nel suo continuo echeggiare il suono dell’inimitabile scrittura pascoliana, l’Autore apre una nuova finestra sulla vita di un autore originalissimo della nostra moderna letteratura.
 

Biografia dell'autore

Paolo De Stefano

Paolo De Stefano, allievo di Luigi Russo alla Scuola Normale Superiore di Pisa negli anni Cinquanta, è stato a Taranto docente di Lettere italiane e latine nello storico liceo ‘Archita’ e poi preside del liceo classico ‘Quinto Ennio’, divenuto per opera sua attivo polo culturale della città con la creazione nel 1985 del Centro Studi di Italianistica e della rivista «L’Arengo». Instancabile animatore della vita culturale tarantina, De Stefano scrive regolarmente sul «Corriere del Giorno» e tiene seminari di Letteratura italiana nella sede ionica dell’Università degli Studi di Bari. Titolare di medaglia d’oro del Ministero dell’Istruzione e membro ordinario dell’Accademia Pugliese delle Scienze, ha al suo attivo molteplici pubblicazioni, dedicate sia ad autori di origine tarantina (tra cui le Deliciae Tarentinae dell’umanista Tommaso Niccolò d’Aquino, Pater e Pricò di Cesare Giulio Viola), sia ai grandi classici della letteratura italiana, in particolare ai prediletti Dante e Pascoli.

Rassegna stampa per La sorella

a cura della redazione

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.