Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La diversità a teatro

sconto
20%
La diversità a teatro
titolo La diversità a teatro
sottotitolo I drammi giovanili di Pasolini
Autore
Argomenti Italianistica
Teatro
Collana 7. Officina, 11
marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro
Pagine 210
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788864790305
 

Abstract

Ben note sono le sei ‘tragedie borghesi’ che Pier Paolo Pasolini concepì a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta. Meno scontata è la scoperta che il vero esordio del giovane bolognese, a soli sedici anni, fu proprio un dramma, La sua gloria.Di qui prende le mosse questa ricerca, la prima dedicata con cura esclusiva al primo teatro pasoliniano: dalle ambizioni letterarie e dalle sperimentazioni linguistiche di quella pièce liceale...
Promozione valida fino al 30/12/2023
16,00 12,80
 
risparmi: € 3,20
Spedito in 3 giorni

Il volume è disponibile in ebook nel catalogo di Torrossa

Ben note sono le sei ‘tragedie borghesi’ che Pier Paolo Pasolini concepì a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta. Meno scontata è la scoperta che il vero esordio del giovane bolognese, a soli sedici anni, fu proprio un dramma, La sua gloria.
Di qui prende le mosse questa ricerca, la prima dedicata con cura esclusiva al primo teatro pasoliniano: dalle ambizioni letterarie e dalle sperimentazioni linguistiche di quella pièce liceale si passa alle originali rielaborazioni del mito nell’Edipo all’alba, velata ma audace prima manifestazione drammaturgica del desiderio omosessuale in Pasolini.
Ci si concentra poi dettagliatamente sulla stesura e sulle rappresentazioni del suo unico dramma in friulano, I Turcs tal Friul (con il vano martirio del giovane ‘scandaloso’ protagonista), e sulla prima opera teatrale pasoliniana che ammetta un personaggio con connotati autenticamente paterni, La poesia o la gioia, ricca di echi del maledettismo francese.
 

Biografia dell'autore

Jole Silvia Imbornone

Jole Silvia Imbornone (1980), dottoressa di ricerca in Italianistica e critico musicale, è autrice di diversi studi sul teatro di Moravia e Pasolini, apparsi fra il 2005 e il 2010 sulle riviste «Letteratura e società», «Studi pasoliniani», «incroci» e negli Atti dei Congressi dell’ADI.
Dal 2005, sotto la guida di Pasquale Voza e Lea Durante, svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari e il Centro di ricerca interuniversitario per gli studi gramsciani; è inoltre nel direttivo dell’International Gramsci Society – Italia e ha scritto oltre 30 lemmi del prestigioso Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura G. Liguori e P. Voza, Carocci, Roma 2009. Collabora con alcune riviste musicali online e ha partecipato anche al Dizionario completo della canzone italiana. Cantanti, autori, gruppi e produttori, a cura di E. Deregibus, Giunti, Firenze 2006.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.