Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il silenzio della pietra

sconto
5%
Il silenzio della pietra
titolo Il silenzio della pietra
Autore
Traduttore
Argomenti Traduzioni
Female
Narrativa
Collana 1. Limina
marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione /m/2019
ISBN 9788864792217
media voto
4/5 su 1 recensione
 

Abstract

Sullo sfondo di un trauma intimo e personale, una delle pagine più buie della storia turca
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3 giorni

Acquistalo in formato ebook

Nel Silenzio della pietra la storia personale di Sude si intreccia con le vicende e le ferite ancora aperte della giovane repubblica di Turchia. Il gomitolo dei ricordi si dipana a partire dall’infanzia e dall’adolescenza in cui Sude è divisa tra due mondi familiari profondamente diversi, passando attraverso la scoperta delle origini armene del ramo materno, arrivando infine alla perdita dell’uomo che ama. Lentamente Sude assembla i tasselli della storia familiare, scontrandosi con il silenzio che avvolge la storia della persecuzione armena, con le sue deportazioni e le forzate conversioni. Via via che prosegue la ricerca la narrazione si fa più onirica, confondendo la realtà col sogno, l’immaginazione con l’incubo, in una atmosfera di crescente oppressione. Sullo sfondo di uno degli episodi più dolorosi della storia della Turchia, è il filo rosso della paura a intrecciare i destini dei personaggi.
 

Biografia dell'autore

Filiz Özdem

Filiz Özdem
Filiz Özdem, dopo essersi diplomata al liceo italiano, si è laureata in Filosofia all’Università di Istanbul, dove ha conseguito anche la laurea magistrale. Ha tradotto in turco molti scrittori italiani tra cui Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Edmondo de Amicis, Angela Nanetti, Carlo Collodi, Gianni Rodari, Lucia Tumiati, Guido Sgardoli.
Oltre a cinque romanzi e una raccolta di poesie ha pubblicato numerosi libri per bambini.

Attraverso una narrazione complessa e, a volte, difficile, si liberano i ricordi della protagonista alla ricerca della verità sulle sue origini e sulla sua esistenza. E' un percorso duro ed implacabile, a tratti triste, non facile. Scoprire la verità sulle sue origini risponde certamente ad un 'esigenza di verità, ma contemporaneamente incide sulla sua esistenza perché ne mette in discussione l'identità. E' una lettura che ci scuote e ci apre un mondo di sofferenze non risolte e di ferite difficili da rimarginare.

Rassegna stampa per Il silenzio della pietra

di Francesca Masotti su The travel news
di Francesco Marilungo su Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Realizzato da Nemus Insediamenti creativi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.