David Foster Wallace è uno degli scrittori contemporanei canonizzati ‘dal basso’, da un popolo di lettori entusiasti e di internauti appassionati. Questa monografia offre spunti interpretativi sulla sua opera analizzando le tematiche wallaciane in maniera trasversale: da Infinite jest al postumo, incompiuto Re pallido passando per il romanzo giovanile e wittengesteiniano La scopa del sistema, e confrontando le tematiche dei racconti e dei saggi con quelle dei romanzi. Inserendosi nel dibattito sulla ‘morte del Postmoderno’ l’autrice delinea le caratteristiche, in campo letterario, della controversa corrente letteraria e offre spunti di riflessione sul New Realism e sull’Era dell’autenticità, che recentemente i critici hanno contrapposto al Postmoderno.
L'-e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
L'-e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
Biografia dell'autore
Carlotta Susca
Carlotta Susca (1984) vive a Bari, lavora in campo editoriale e organizza eventi letterari. Ha conseguito due lauree specialistiche: in Editoria libraria e multimediale e in Filologia moderna. Scrive recensioni per RaccontoPostmoderno, Pool, SulRomanzo, Puglialibre, Temperamente; ha pubblicato una riflessione sul Realismo in letteratura su minimaetmoralia, è entrata nella redazione di «incroci» e ha collaborato con l’Archivio DFW Italia per la lettura collettiva del Re pallido. Questo è il suo primo saggio.Rassegna stampa per David Foster Wallace nella Casa Stregata
Intervista a Carlotta Susca
pubblicato il: 06-07-2012
a cura della redazione di Inchiostro