Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo stadio universale

sconto
5%
Lo stadio universale
titolo Lo stadio universale
sottotitolo Lo sport nella poesia contemporanea
Curatore
Argomento Poesia
Collana 3. Ciliegie
marchio Stilo
Editore Stilo Editrice
Formato
libro Libro: 12x19,5
Pagine 140
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788864792422
 

Abstract

Lo sport nella poesia contemporanea
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 3 giorni
La pratica sportiva ha esercitato fin dall’antichità un forte richiamo in campo poetico. Ma è soltanto a partire dal Novecento che lo sport è stato descritto in relazione al contesto esterno: come un vero e proprio fenomeno di massa. Non vengono più celebrati esclusivamente il campione-eroe e le sue doti fisiche, ma l’effetto prodotto dalle vittorie e persino dalle sconfitte: sul pubblico di un campetto di periferia, sugli spettatori assiepati sulle gradinate di uno stadio, sugli appartenenti a un gruppo di persone in lotta per i propri diritti, o su un’intera nazione. I primi decenni del Novecento pongono le premesse per il cambiamento epocale degli anni Trenta, quando – con i Giochi Olimpici di Los Angeles e di Berlino – le gesta atletiche e le imprese sportive acquistano una vera rilevanza internazionale. Riguardo al calcio, in particolare, poeti di ogni parte del mondo hanno reso immortali momenti e personaggi legati tanto alla loro storia personale quanto a quella del loro paese. Un esito presente anche nella poesia italiana del Novecento, senza dimenticare l’ispirazione offerta da altri sport come atletica, ciclismo e pugilato.
 

Rassegna stampa per Lo stadio universale

«Ma anche il più accanito odiatore della Breriana dea Eupalla, o il più ostentatamente indifferente, troverà conforto in questa scelta di poesie che, pur culminando in un tripudio calciofilo proveniente da ogni angolo del mondo, si incrocia e si sublima in una considerazione “Olimpica” di tutti gli sport e di tutto lo sport come occasione irripetibile di affratellamento globale.»
di Mauro Berruto «Stefano Savella sceglie campioni in un 'range' che va da Walt Withman a Rudyard Kipling e Bertolt Brecht con piccola, ma agguerrita, componente femminile, dove troviamo Concha Mendez, Gilka Machado, Magdalena Martín e Barbara Lamblin.»

Eventi collegati a Lo stadio universale

Baia Sangiorgio, il 21.06.2022 alle ore 19.00, via Michelangelo Interesse, 80, Bari
Enoteca&Bistrot Enò, il 01.08.2021 alle ore 18.30, via Tommaso Siciliani 4, Noci

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.