Sergio Solmi critico militante
sconto
5%

Titolo | Sergio Solmi critico militante |
Sottotitolo | Un itinerario nella letteratura italiana del Novecento |
Autore | Antonio Giampietro |
Argomento | Italianistica |
Collana | 7. Officina, 16 |
Marchio | Stilo |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788864790695 |
Abstract
La scrittura di Sergio Solmi è esemplare della più seria ‘critica militante’, da intendersi come attenzione prevalente alla contemporaneità e da esercitarsi nei luoghi ‘necessari’ del dibattito letterario (in primis sulle pagine delle riviste), senza mai venir meno ai doveri di precisione e rigore che si richiedono allo studioso. Quest’indagine ricostruisce accuratamente in quattro capitoli un profilo del Solmi italianista – comin...
La scrittura di Sergio Solmi è esemplare della più seria ‘critica militante’, da intendersi come attenzione prevalente alla contemporaneità e da esercitarsi nei luoghi ‘necessari’ del dibattito letterario (in primis sulle pagine delle riviste), senza mai venir meno ai doveri di precisione e rigore che si richiedono allo studioso. Quest’indagine ricostruisce accuratamente in quattro capitoli un profilo del Solmi italianista – cominciando dall’ampio contesto teorico che caratterizzò gli anni della sua formazione e illustrando le relazioni intellettuali da lui intrattenute – da cui emerge il suo accostamento al mondo dei giornali e delle riviste, culminato nella fondazione e nella direzione di numerose testate. Il terzo capitolo dimostra come, nonostante l’attività di Solmi si sia espressa attraverso una quantità di scritti, mai ordinati in forma monografica, dalle sue pagine emerga una ben precisa linea della lirica contemporanea, poggiante su alcune personalità poetiche che per il critico hanno agito come figure di riferimento: Saba, Ungaretti, Quasimodo e Montale. Il quarto e ultimo capitolo passa poi a esaminare la posizione di Solmi riguardo alle due forme basilari della contemporaneità: la prosa d’arte e il romanzo. Delle opere del critico e degli studi a lui già dedicati dà conto, infine, un’ampia e precisa bibliografia.
L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a questo link
Biografia dell'autore
Antonio Giampietro
Antonio Giampietro (1980), laureatosi in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, è Dottore di Ricerca in Italianistica. I suoi studi spaziano dalla letteratura italiana contemporanea (Serra, Solmi e la produzione pugliese) alla letteratura francese dei primi del Novecento (Péguy), fino alle politiche sociali contro la discriminazione dei disabili e per la cooperazione allo sviluppo, e la prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti. Segretario della sede barese dell’Associazione dei Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani, è stato tra i fondatori della FAL Vision, la prima casa editrice Braille pugliese. È anche autore di un libretto di liriche: Ma tu sei il vento, Sentieri Meridiani, Foggia 2009.Rassegna stampa per Sergio Solmi critico militante
Intervista ad Antonio Giampietro
pubblicato il: 11-07-2013
di Antonella Squicciarini
Sergio Solmi militante a Bologna
pubblicato il: 12-06-2013
di Stefano Chemelli su Bibliomanie