Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Bari nuova. Percorsi di legalità e cambiamenti a venti anni dalla morte di Michele Fazio

Dove

Bari

Quando

L'evento è iniziato:
giovedì 3 giugno 2021
alle 16.30
L'evento si è concluso:
venerdì 4 giugno 2021
alle 20.00
La Bari nuova. Percorsi di legalità e cambiamenti a venti anni dalla morte di Michele Fazio
La Bari nuova. Percorsi di legalità e cambiamenti a venti anni dalla morte di Michele Fazio La tragica morte di Michele Fazio (21 luglio 2001), fra le più giovani vittime di mafia, ha segnato uno spartiacque nella città di Bari e ha dato vita a una storia di riscatto, 'di grido e di impegno' che ha innescato logiche e dinamiche di cambiamento. Nei vicoli della città vecchia e non solo.
A distanza di venti anni l'associazione Zefiro, con il patrocinio del Comune di Bari e della Fondazione ‘Vincenzo Casillo’ e in collaborazione con Stilo editrice, Libera Bari, Giraffa Onlus, Coop Alleanza 3.0, Anchenoi movimento di cittadinanza attiva, e la partnership dell’Istituto Marco Polo, organizza il convegno 'La Bari nuova. Percorsi di legalità e di cambiamenti a venti anni dalla morte di Michele Fazio' e invita la cittadinanza tutta, quella viva e partecipe di un tessuto che sempre freme di vitalità e di dinamismo (e dunque scuole, professionisti, chiesa, associazionismo, cittadinanza) a prendervi parte.

La manifestazione avrà luogo il 3 e il 4 giugno 2021 a Bari presso il Fortino Sant'Antonio, quando voci autorevoli dell'antimafia sociale si alterneranno a quelle dei famigliari delle vittime di mafia. Il convegno si svolgerà in modalità online; i relatori parleranno davanti a una platea di rappresentanza e gli incontri saranno trasmessi in streaming sulla pagina FB di Zefiro e sul sito www.stiloeventi.it (il programma è presente sulla pagina FB di Zefiro; per registrarsi al Convegno è possibile cliccare qui).

Queste due giornate di studio e di riflessione saranno solo il primo step del percorso proposto, perché le iniziative si concluderanno il giorno 11 luglio 2021 con lo spettacolo Stoc ddò a cura della compagnia dei ‘Meridiani Perduti’ che si terrà nella Chiesa Cattedrale di Bari, cui seguirà il giorno 12 luglio 2021 un momento di riflessione e di memoria in largo Amenduni 1, ovvero sul luogo della strage.

Info: [email protected]; 349/6377019-080/9905095 (lun-ven ore 10-12), 329/6767559 (lun-ven ore 17-18). La Bari nuova. Percorsi di legalità e cambiamenti a venti anni dalla morte di Michele Fazio
Il grido e l'impegno
La storia spezzata di Michele Fazio
Francesco Minervini
Michele Fazio è un ragazzo barese di quindici anni, pieno di vita e di entusiasmo, che una sera di luglio sta tornando a casa per cenare con la propria famiglia. All’improvviso viene strattonato; non ha il tempo di voltarsi indietro, sente degli spari, sono attimi: un proiettile gli perfora il cranio e lui cade riverso per terra. Tutti scappano, lasciandolo solo. Nell’aria si avverte, lancinante, un solo grido: ‘Aveme accise u uagnune buenn’ (‘Abbiamo ucciso il bravo ragazzo’). Con l’aiuto dei genitori Lella e Pinuccio Fazio la storia spezzata di Michele e l’assurdità della sua morte innocente tornano a ricomporsi per diventare quella memoria collettiva di cui non solo Bari, ma ogni città che protegge i propri figli deve riappropriarsi: nella consapevolezza che occorre sempre volere, pretendere, provocare una giustizia e un impegno a volte troppo difficili per gli onesti.
Ostinate e ribelli
Porzia, Lucia e Lella: voci dell'antimafia sociale a Bari vecchia
Francesco Minervini
La storia di tre donne divenute voci dell'antimafia sociale nei vicoli di Bari vecchia


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.