Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alberto Altamura

Alberto Altamura
autore
Stilo Editrice
Alberto Altamura, docente di Filosofia nei licei, è un ricercatore che ha al suo attivo un lungo curriculum di studi e di pubblicazioni riguardanti la filosofia del Novecento, in particolare quella marxista. Formatosi nell’Università degli Studi di Bari, dal 1980 al 1984, sotto la guida del prof. Giuseppe Semerari, ha pubblicato numerosi saggi, curato la riedizione dell’opera semerariana Responsabilità e comunità umana (Guerini 2014) ed è stato collaboratore della rivista filosofica «Paradigmi» e redattore della rivista «le passioni di sinistra» (www.alberto-altamura.it).

Titoli dell'autore

Filosofia Concretezza Insegnamento in Pantaleo Carabellese

editore: Stilo Editrice

pagine: 204

/
18,00 17,10

Filosofia nella pandemia

L'altro vaccino

editore: Stilo Editrice

pagine: 160

...
14,00 13,30

Pensiero e responsabilità in Pantaleo Carabellese

Una filosofia del concreto

editore: Stilo Editrice

pagine: 180

Occuparsi dell’opera di Pantaleo Carabellese a cento anni dalla prima edizione della sua opera fondamentale, Critica del concreto (1921), non significa soltanto ridiscutere un momento della filosofia italiana della prima metà del Novecento, riflettendo su una prospettiva teoretica che osò sfidare l’egemonia culturale del neoidealismo storicistico e della metafisica neoscolastica, ma significa soprattutto cogliere, come sottolineato da Giuseppe Semerari, il lato italiano di quella rifondazione dell’ontologia rappresentata a livello europeo da pensatori come Husserl, Heidegger e Sartre. A questo Carabellese pensatore europeo, nell’ottobre del 2018, fu dedicata una giornata di studi che vide dialogare a Molfetta, città natale del filosofo, studiosi legati al magistero di alcuni dei suoi più importanti interpreti: Giuseppe Semerari, Teodorico Moretti-Costanzi ed Edoardo Mirri. La pubblicazione degli Atti di quel convegno mira a mettere in risalto la vitalità del pensiero carabellesiano.L'e-book del volume è disponibile sulla piattaforma Torrossa a qusto link 
16,00 15,20

Marxismo aperto

Giuseppe Semerari e l’umanesimo socialista tra destalinizzazione e Sessantotto

di Alberto Altamura

editore: Stilo Editrice

In un saggio breve arricchito da brani antologici di grande valore, l’autore ricostruisce un momento particolarmente fecondo della storia del comunismo europeo, tra gli anni ’50 e ’70 del XX secolo. L’opera richiama l’attenzione sulla vivacità e la complessità del pensiero filosoficomarxista sviluppatosi nel fuoco delle rivolte polacche del 1956 attraverso Kołakowski e Schaff, nella Jugoslavia di Tito attraverso le vicende della rivista «Praxis», in quel misto di speranza e tragedia che fu la Primavera di Praga attraverso Kosík. Impegnati in una serrata critica del socialismo realizzato, questi intellettuali aprirono la strada a una nuova riflessione filosofica di cui, in Italia, Giuseppe Semerari (1922-1996) fu un importante interprete, contribuendo con la sua analisi del marxismo aperto dell’Europa orientale alla diffusione delle proposte teoretiche dei suoi principali esponenti. Il volume contiene la traduzione integrale del testo di Leszek Kołakowski – Wovon leben die Philosophen? – realizzata da Giuseppe Semerari.
14,00 13,30
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.