Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale

sconto
5%
La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale
Titolo La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale
Autori , ,
Argomento Territorio Storia
Collana Sud
Marchio Grecale
Editore Stilo Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788899598440
 

Abstract

Storia, arte e architettura si fondono nella chiesa di San Pietro in Ottava e nel borgo di Speziale (Fasano, BR), incastonati in un paesaggio dalla bellezza antica, immersi nella campagna dell'Alto Salento
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 10 giorni
La chiesa di San Pietro in Ottava e il borgo di Speziale si trovano al centro dell’area del Parco delle Dune Costiere. Questo territorio per molti secoli è stato scarsamente abitato a causa del carattere insalubre e paludoso dei suoi terreni ma, grazie al lavoro secolare dei contadini, le sue campagne sono state progressivamente bonificate. Uliveti plurisecolari, allevamenti e vivai caratterizzano l’intera area; le sue masserie si sono trasformate in centri di eccellenza per l’ospitalità e la gastronomia, e la piccolezza del borgo è oggi particolarmente ricercata. Nel suo territorio è presente uno dei monumenti più importanti dell’area: la chiesa di San Pietro, sita nel complesso masserizio di Ottava Grande, costruita all’incrocio tra la via Appia Traiana medievale e la provinciale Montalbano-mare al confine tra la Terra di Bari e la Terra d’Otranto. Si tratta di una chiesa del secolo XII ad impianto basilicale, la cui esistenza è poco nota, e che è stata recentemente restaurata grazie all’impegno del GAL Alto Salento. Un esempio stupendo di costruzione medievale, la cui bellezza e la cui storia si incastonano mirabilmente nel paesaggio della piana olivetata. In questo Quaderno abbiamo voluto documentare la storia della chiesa, del borgo e della loro rinascita.
 

Biografia degli autori

Ilaria Pecoraro

Ilaria Pecoraro, architetto, specialista in restauro dei beni architettonici e del paesaggio, è dottore di ricerca e docente a contratto presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Svolge attività professionale e di studio ed è autrice di molti contributi scientifici.

Francesco Chialà

Francesco Chialà, docente presso lʼIstituto agrario ʻPantanelli-Monnetʼ di Ostuni, presidente dellʼassociazione ʻPomodoro regina di Torre Canneʼ e responsabile del museo-laboratorio di arte contadina di Pezze di Greco

Vinale Francesco

Francesco Vinale, cultore di archeologia del territorio e di storia patria, è fondatore del circolo locale dell’Archeoclub ‘Il Dolmen’ di Montalbano.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.