Preistoriche vestigia di rituali funebri, monumentali strumenti di indagine astronomica, primordiali costruzioni per calcolare l’alternarsi di ore, giorni e stagioni, i dolmen sono stati oggetto di favole e leggende, nonché di interrogativi che le ricerche non sempre hanno saputo soddisfare. Diffuse a macchia di leopardo in parte del continente europeo, queste costruzioni megalitiche sono presenti anche in Italia e in particolar modo in Puglia. Il dolmen di Montalbano (BR) – all’interno del Parco Naturale Regionale ‘Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo’ – è una delle prime tracce di vita comunitaria del territorio. Solenne nelle sue dimensioni e forte nel suo significato simbolico, costituisce una delle pietre miliari della storia della civiltà in quest’area. Completano la pubblicazione alcune schede laboratoriali.
Il dolmen di Montalbano
sconto
5%

titolo | Il dolmen di Montalbano |
sottotitolo | Le tavole dei giganti |
Autore | Giovanni Narracci |
Argomento | Territorio Storia |
Collana | Sud |
marchio | Grecale |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788899598334 |
Abstract
All'interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere (BR) – scrigno di natura, storia e arte – è presente un dolmen costruito quattromila anni fa, testimonianza del cammino di un popolo ma anche di una comunità territoriale