'In Tour con Grecale' alla scoperta di Bari
Dove
Bari
Quando
L'evento è iniziato:
domenica 14 maggio 2023
alle 16.00
L'evento si è concluso:
sabato 24 giugno 2023
alle 18.30
/

Bari, da sempre miraggio di popoli che qui hanno trovato accoglienza e fortuna, lasciando impronte del loro passaggio ancora intarsiate nelle basole, è stata in grado di azzerare le distanze tra punti cardinali, rendendo l’Oriente e l’Occidente due poli che guardano nella stessa direzione, un’unica rosa dei venti.
Per questo Grecale Edizioni, marchio editoriale della Stilo Editrice dedicato alla cultura dei territori, ha deciso di portare cittadini e turisti In Tour con Grecale, attraverso un itinerario in quattro giornate lungo la scoperta e la riscoperta del capoluogo pugliese.
Un racconto di viaggio che non sarebbe stato realizzato senza il volume Bari una e mille. Un viaggio nelle pietre e nell’anima, ultimo lavoro di Giuseppe Micunco, docente, ricercatore e soprattutto barivecchiano, un uomo e un barese che ha dedicato gran parte della sua vita a quell’ardore spirituale e culturale che ha reso Bari ‘una e mille’.
L’opera è arricchita da un apparato fotografico curato da Marco Pesola.
Partendo dal centro storico, attraversando il centro murattiano, si passeggerà fino al quartiere umbertino e alla silhouette della ‘nuova Bari’, un cammino interiore ed esteriore che ripercorrerà le orme della storia antica della città, dai primi insediamenti alle nascenti tracce di contemporaneità, intrecciandosi ai tanti volti che l’hanno abitata. È la sua energia eclettica in fondo ad aver reso 'Barium' una ‘ciclatera dalle infinite mete’, un punto di partenza, di passaggio e di approdo per avventure che meritano di essere tramandate.
Gli itinerari proposti prendono spunto dal testo, una fonte preziosa per l’organizzazione di un tour innovativo che potesse appassionare e rendere partecipi i suoi ospiti, e sono stati selezionati dalla storica dell’arte Giulia Perrino.
Il tour è stato realizzato con l'ausilio di guide specializzate.
Il tour è stato realizzato con l'ausilio di guide specializzate.
IL PROGRAMMA:
1. 14 maggio 2023– La città fortificata sul mare (in compagnia di Adalgisa Tondo) h: 16
• Piazza del Ferrarese
• Muraglia sul mare e via Appia
Traiana
• Fortino di Sant’Antonio
• Chiesa dell’Annunziata
• Chiesa di Santa Maria del Buon
Consiglio
• Ex Convento di San Francesco della
Scarpa
• Chiesa di San Luca degli Illiri
• Chiesa di San Giovanni Crisostomo
• Chiesa di Santa Chiara
• Castello Svevo e Gipsoteca
• Testa del Turco.
• Piazza del Ferrarese
• Muraglia sul mare e via Appia
Traiana
• Fortino di Sant’Antonio
• Chiesa dell’Annunziata
• Chiesa di Santa Maria del Buon
Consiglio
• Ex Convento di San Francesco della
Scarpa
• Chiesa di San Luca degli Illiri
• Chiesa di San Giovanni Crisostomo
• Chiesa di Santa Chiara
• Castello Svevo e Gipsoteca
• Testa del Turco.
2. 28 maggio 2023 – Il cuore della città (in compagnia di Giulia Perrino) h: 16
• Piazza Odegitria e Chiesa di San
Giacomo
• Cattedrale di Santa Maria Assunta
• Pozzo di Bona Sforza
• Chiesa di San Marco dei Veneziani
• Chiesa di San Gregorio
• Basilica di San Nicola
• Cattedra dedicata ad Abate Elia.
• Piazza Odegitria e Chiesa di San
Giacomo
• Cattedrale di Santa Maria Assunta
• Pozzo di Bona Sforza
• Chiesa di San Marco dei Veneziani
• Chiesa di San Gregorio
• Basilica di San Nicola
• Cattedra dedicata ad Abate Elia.
3. 10 giugno 2023 – La città vecchia (in compagnia di Giulia Perrino) h: 16.30
• Arco Meraviglia
• Palazzo Zeuli
• Ruga Frangigena
• Chiesa di Sant’Anna
• Complesso di Santa Teresa dei
Maschi
• Chiesa di San Martino
• Palazzo Vermicocca e Palazzo del
Sedile
• Colonna della Giustizia
• Fontana della Pigna
• Casa del Piccinni
• Chiesa di San Michele
• Monastero di San Benedetto.
• Arco Meraviglia
• Palazzo Zeuli
• Ruga Frangigena
• Chiesa di Sant’Anna
• Complesso di Santa Teresa dei
Maschi
• Chiesa di San Martino
• Palazzo Vermicocca e Palazzo del
Sedile
• Colonna della Giustizia
• Fontana della Pigna
• Casa del Piccinni
• Chiesa di San Michele
• Monastero di San Benedetto.
4. 24 giugno 2023 – La nuova Bari (in compagnia di Giovanna Merlino) h: 16.30
• Quartiere Murat
• Palazzo della Prefettura
• Teatro Piccinni
• Palazzo Diana e Statua di Niccolò
Piccinni
• Palazzo Ferrara e chiesetta
neogotica
• Palazzo Fizzarotti e Palazzo Mincuzzi
• Chiesa di San Ferdinando
• Teatro Margherita
• Camera di Commercio e Banca
d’Italia
• Teatro Petruzzelli
• Quartiere umbertino.
• Quartiere Murat
• Palazzo della Prefettura
• Teatro Piccinni
• Palazzo Diana e Statua di Niccolò
Piccinni
• Palazzo Ferrara e chiesetta
neogotica
• Palazzo Fizzarotti e Palazzo Mincuzzi
• Chiesa di San Ferdinando
• Teatro Margherita
• Camera di Commercio e Banca
d’Italia
• Teatro Petruzzelli
• Quartiere umbertino.
Un viaggio nelle pietre e nell’anima, quattro giornate di storia, arte, tradizione, culture e aneddoti che probabilmente non ci si aspetterebbe, racchiusi in quel forziere di sapere che è Bari…una e mille.
Durata degli incontri: 2 ore.
Costo di partecipazione: 20€ a persona (inclusa nel prezzo una copia del volume).
12€ per chi ha già preso parte ad uno degli appuntamenti e avesse piacere a partecipare ai rimanenti.
Luogo di ritrovo: Piazza del Ferrarese.
Il raduno è previsto 30 minuti prima rispetto all’orario indicato.
Per info e prenotazioni: +39 3349710825
E-mail: [email protected]
NB: Non si considerano adesioni i “parteciperò” all’evento.
Inserisci un commento