Pietroburgo tra due rivoluzioni
Dove
Quando
mercoledì 11 novembre 2020
dalle 18.30
alle 20.00

/

Durante l'incontro verrà analizzato il romanzo di Andrej Belyj Pietroburgo (1913-1914), testo fondamentale della prosa ornamentale del modernismo russo. Le peculiarità formali (prosa frammentaria, decostruzione del soggetto narrato, ritmo e sonorità) e contenutistiche (il testo pietroburghese tra il 1905 e il 1917) dell’opera saranno evidenziate nel confronto con le produzione precedente di Belyj, in particolare con la Seconda sinfonia (1902). Durante la lezione verranno proiettate immagini significative della storia della capitale zarista del periodo in questione, nonché illustrazioni rare del romanzo, in cui risaltano maggiormente caratteristiche della città vista come personaggio principale dell’opera.
. . .
Giuseppina Giuliano è professore associato di Lingua e letteratura russa presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano: simbolismo russo (in particolare Andrej Belyj), teatro musicale russo del XIX sec. (e il suo rapporto con il metamelodramma settecentesco italiano), relazioni culturali tra Russia e Italia nel XIX e XX sec., emigrazione russa in Italia (1900-1940), storia della Slavistica italiana, traduzione letteraria.

Inserisci un commento