Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pagine di Russia. Leninburgo

Dove

Quando

L'evento è iniziato:
lunedì 9 novembre 2020
alle 18.30
L'evento si è concluso:
giovedì 12 novembre 2020
alle 20.00
Pagine di Russia. Leninburgo
_
Pagine di Russia. Leninburgo La VII edizione del festival letterario ‘Pagine di Russia’, organizzato in collaborazione con la Cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari e con il partenariato dell'Istituto di Cultura e Lingua russa, sarà dedicata a ‘Leninburgo’, inedito toponimo che esprime la sintesi tra la vocazione occidentale della città che Pietro il Grande costruì nel 1703 come finestra sull’Europa e il suo ruolo centrale per la cultura russa del Secolo d’argento, ma anche per la Rivoluzione d’Ottobre che, di fatto, prese il via proprio nell’allora capitale russa.

Il festival, che generalmente ha luogo a Bari, ospite del Museo civico, quest'anno sarà realizzato interamente in modalità online, in conformità con la normativa relativa all’organizzazione di eventi culturali attualmente in vigore, e sarà trasmesso dal 9 al 12 novembre 2020 in diretta streaming sui canali social (Facebook e Youtube) dell’Editrice.
In calendario, tre incontri multidisciplinari e, come da tradizione, uno performativo. Guido Carpi, professore ordinario di Letteratura russa dell’Istituto Orientale di Napoli, aprirà il festival il 9 novembre presentando in anteprima nazionale la sua nuova biografia di Lenin, il cui primo volume - Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904) - è in uscita presso Stilo editrice. A condurre l’incontro sarà il Prof. Massimo Maurizio dell’Università di Torino.

Nei successivi due incontri la Pietroburgo del Secolo d’argento e della prima avanguardia sarà presa in esame da prospettive differenti: quella artistica, grazie al contributo di Giuseppe Caccavale, professore di Arti Murali e Poetica degli spazi dell’ENSAD (Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs) di Parigi, che il 10 novembre illustrerà la propria esperienza di interprete dell’opera di Osip Mandel’štam attraverso l’arte murale, e quella letteraria, grazie alla Prof.ssa Giuseppina Giuliano dell’Università di Salerno, che il giorno seguente, terrà una conferenza sulla Pietroburgo a cavallo tra XIX e XX secolo, con particolare attenzione alla figura di Andrej Belyj, autore di un romanzo cruciale, Pietroburgo. Nell’incontro conclusivo del 12 novembre Simone Guagnelli, direttore del festival, presenterà il lungometraggio DPS (DaD Poets Society), concepito nel periodo del lockdown primaverile e dedicato al problema della didattica a distanza. Prima e dopo la proiezione l’autore dialogherà con Paola Laskaris (Università degli Studi di Bari) e con il pubblico.

Per maggiori dettagli su calendario ed eventi in programma, scrivere a progetti.stiloeditrice@gmail.com  

PROGRAMMA

lunedì 9 novembre 2020, ore 18.30
Lenin, La formazione di un rivoluzionario
Presentazione del volume con l'autore Guido Carpi (Università di Napoli) e Massimo Maurizio (Università di Torino)

Martedì 10 novembre 2020, ore 18.30
'Un volo indescrivibile' da San Pietroburgo a Bari in compagnia di Osip Mandel'štam
di Giuseppe Caccavale (ENSAD - Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs de Paris).
Interviene Marco Caratozzolo.

Mercoledì 11 novembre 2020, ore 18.30
Pietroburgo tra due rivoluzioni
di Giuseppina Giuliano (Università di Salerno)

Giovedì 12 novembre 2020, ore 18.30
Pagine di Russia. Leninburgo
Lenin
La formazione di un rivoluzionario (1870-1904) vol. I
Guido Carpi
/


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.