Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il diavolo di Dostoevskij: dal paganesimo slavo alla teologia moderna_Pagine di Russia 2021

Dove

Strada Sagges 13 Bari

Quando

giovedì 18 novembre 2021
dalle 18.30 alle 20.00
Il diavolo di Dostoevskij: dal paganesimo slavo alla teologia moderna_Pagine di Russia 2021
Il diavolo di Dostoevskij: dal paganesimo slavo alla teologia moderna_Pagine di Russia 2021

Giovedì 18 novembre, alle ore 18,30 presso il Museo Civico di Bari, si terrà la lectio magistralis Il diavolo di Dostoevskij: dal paganesimo slavo alla teologia moderna del prof. Cesare G. De Michelis, una tra le voci più importanti della slavistica italiana.

L'accesso al Museo Civico è consentito con Green Pass; è fortemente consigliata la prenotazione.
L'incontro sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina Fb dell’editrice e sul sito www.stiloeventi.it.
Per info: [email protected]; +39 349 6377019

L’episodio del colloquio tra Ivan Karamazov e il ‘suo’ diavolo ha attratto l’attenzione dei commentatori dai punti di vista più disparati (dall’interesse per le questioni metafisiche a quello per la natura psichiatrica del personaggio dostoevskiano), innescando così un processo di lettura attualizzante del testo. Con questo intervento si intende porre al centro dell’esegesi l’interesse per la natura narratologica, culturale e storico-mitologica (risalendo fino ad alcuni archetipi della cultura russo-antica) dell’episodio dei Fratelli Karamazov, che sfocia nei drammi etici e metafisici del suo tempo. Ciò ripropone il carattere di ‘menippea’ del dialogo in questione, che comporta la natura del serio-comico (M. Bachtin), venendo così a definire la struttura profonda della narrazione dostoevskiana.

Il diavolo di Dostoevskij: dal paganesimo slavo alla teologia moderna_Pagine di Russia 2021


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.