Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conservazione e perdita ei classici

sconto
5%
Conservazione e perdita ei classici

Abstract

Questo breve manuale si propone come introduzione allo studio della filologia considerata nel suo aspetto primario: la storia dei testi in quanto storia del ‘libro’ e delle sue trasformazioni.Una prospettiva empirica che aiuta a comprendere le basi materiali delle letterature ‘classiche’.
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3 giorni
Questo breve manuale si propone come introduzione allo studio della filologia considerata nel suo aspetto primario: la storia dei testi in quanto storia del ‘libro’ e delle sue trasformazioni.
Una prospettiva empirica che aiuta a comprendere le basi materiali delle letterature ‘classiche’.
 

Biografia dell'autore

Luciano Canfora

Luciano Canfora
Luciano Canfora è professore emerito dellʼUniversità di Bari. Dirige i «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: La meravigliosa storia del falso Artemidoro (Sellerio, 2011); Il mondo di Atene (Laterza, 2011); Gramsci in carcere e il fascismo (Salerno, 2012); Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937 (Salerno, 2012); La guerra civile ateniese (Rizzoli, 2013); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone (Laterza, 2014); Augusto. Figlio di dio (Laterza, 2015); Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio (Laterza, 2016); La schiavitù del capitale (il Mulino, 2017).

Rassegna stampa per Conservazione e perdita ei classici

a cura della redazione di Letture.org
di Luigi Silvano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.